L’importanza di avere una “seconda possibilità”

Ascoli Piceno - Il Gruppo Gabrielli ha scelto “Made in Carcere” per una linea di shopper che riutilizza le proprie bandiere pubblicitarie.

Il Gruppo Gabrielli sostiene il progetto “Made in Carcere” e farà confezionare alla cooperativa degli shopper realizzati attraverso il recupero della stoffa delle bandiere che sventolano nei parcheggi dei punti vendita del Gruppo. 
“Quel materiale – ha dichiarato il vicepresidente del Gruppo Gabrielli, Barbara Gabrielli – grazie alla collaborazione con “Made in Carcere” avrà un nuovo utilizzo, una seconda vita, in linea con gli obiettivi della cooperativa che lavora per dare una seconda chance a molte donne. I nostri shopper, dunque, saranno un accessorio bello da vedere, perché sono stampati con colori vivaci, ma soprattutto resilienti: il messaggio che vogliamo trasmettere è che  ognuno di noi deve avere la forza e la voglia di ricominciare”.
“Made in Carcere” è una cooperativa sociale, nata nel 2007, che realizza manufatti “diversa(mente) utili” come borse ed accessori confezionati da detenute, alle quali viene proposto un percorso formativo, con lo scopo di un futuro reinserimento nella società.  Lo scopo principale di “Made in Carcere” è di diffondere la filosofia della "Seconda Opportunità" per le Donne Detenute e della "Doppia vita" per i tessuti. Un messaggio di speranza, di concretezza e solidarietà, ma anche di liberà e rispetto per l'ambiente. 
“Siamo veramente felici di aver potuto dimostrare, attraverso il recupero delle bandiere del gruppo Gabrielli, igienizzate e  ricucite nelle carceri femminili pugliesi, che la bellezza e l’eleganza possono esprimersi anche in luoghi di emarginazione e degrado – afferma Luciana Delle Donne, fondatrice della cooperativa sociale non a scopo di lucro “Officina Creativa”  -  Doppio goal quindi: impatto ambientale e inclusione sociale. Solo attraverso la costruzione di consapevolezza e dignità possiamo ricostruire la vita di persone. Il lavoro regolarmente remunerato in carcere, infatti, pochi lo sanno, abbatte la recidiva di oltre l’80% e questo significa un abbattimento dei costi che la comunità tutta sostiene. Far bene quindi fa bene a tutti. Il nostro è un modello di economia rigenerativa e grazie alla sostenibilità del Gruppo Gabrielli, questo messaggio può essere veicolato tra tutti coloro i quali avranno la fortuna di leggere questa bella storia”.
 

di Roberto Valeri

19/03/2021

Samb, da Gubbio con un buon punto

Gubbio - Gubbio-Sambenedettese 1-1: gli uomini di Palladini sprecano molto nel primo tempo, vengono puniti e poi recuperano con M.Tourè.

Leggi l'articolo »

"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Una stella nata a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Valentina Marchei, campionessa di pattinaggio, ha incontrato Franco Luciani, il suo primo istruttore.

Leggi l'articolo »

Franco Zazzetta riceve il Gran Pavese del Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Il Presidente Igor Baiocchi: “Un professionista che ha lavorato con passione per il nostro circolo”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android