Sisma, un panificio per ridare via ad un edificio un tempo inagibile insieme alla Fondazione Sgariglia

- LorenzaRoiati: “Un atto di amore neiconfronti della mia città che vedo svuotarsi ogni anno di più, per dimostrarecon coraggio che restare e costruire si può”

 ASCOLI In una delle piazze principali di Ascoli sorge un panificio, all’interno di un edificio un tempo inagibile a seguito del sisma. Lorenza Roiati, trentatré anni, ha deciso di realizzare un sogno: aprire un laboratorio nel palazzo di famiglia, quello in cui è nata e cresciuta, e che ha lasciato per studiare Chimica all’università La Sapienza di Roma.

 

Il panificio “L’assalto ai forni” si trova in un locale di 22 metri quadrati nei pressi di piazza Arringo. «L'idea di tornare ed aprire il micropanificio ad Ascoli – spiega Lorenza Roiati - è stato un atto di amore nei confronti della mia città, che vedo svuotarsi ogni anno di più, per dimostrare con coraggio che restare e costruire si può. Insieme al mio fidanzato Lorenzo architetto, anche lui di Ascoli, abbiamo pensato il modo per realizzare il nostro laboratorio in poco spazio».

 

Grazie al supporto della Fondazione Sgariglia Dalmonte il sogno della giovane Lorenza Roiati è diventato realtà. «Dare vita ad uno spazio in cui le persone si possano incontrare per la spesa quotidiana e far riscoprire e riaccendere l'attenzione per un mestiere artigiano antico eppure innovativo, quello del panettiere – dice -. È stato questo il mio obiettivo e la Fondazione Sgariglia lo ha compreso immediatamente. Mi ero rivolta a loro per riuscire ad accedere ad un finanziamento: un panificio per quanto piccolo richiede l'acquisto di macchinari molto costosi, senza contare la ristrutturazione e le spese di avviamento».

 

Conseguita la laurea triennale la giovane imprenditrice ha deciso che la sua strada sarebbe stata un'altra, così ha iniziato a lavorare come cuoca a Milano facendo esperienza in alcune importanti realtà. «In particolare in una di queste sono entrata in contatto con i prodotti lievitati a pasta madre – dice - È diventata immediatamente una passione quella per i lievitati e da quel momento in poi con il curriculum in mano, e tanto entusiasmo, sono finita a lavorare per alcuni dei maestri del settore come Davide Longoni, Adriano del Mastro, Gabriele Bonci a Roma».


Ogni mattina dal lunedì al sabato Lorenza Roiati panifica il pane utilizzando esclusivamente pasta madre e farine integre prodotte da piccole aziende che lavorano in regime di agricoltura biologica e macinano a pietra naturale. «Privilegio le vecchie varietà di grano autoctone non ibridate – conclude - ma sul bancone non mancano mai pani fatti con altri cereali come segale, grano saraceno e mais. Oltre a tanti pani con verdura, semi, cioccolato, frutta secca. Inoltre ho fatto mia l’esperienza di lavoro da Bonci producendo la pizza in pala alla romana, ad alta idratazione e ben lievitata, con verdure formaggi e salumi provenienti per lo più da piccole aziende locali, presenti nostro meraviglioso Appennino resistente».

 

di Luigina Pezzoli

13/02/2020

"Non per frivolo diletto", la Mostra itinerante prende il via da Montefiore

Montefiore Dell'aso - Toccherà, fino a fine anno, tutte le città sedi di filiale della Banca di Ripatransone e del Fermano.

Leggi l'articolo »

Nuovo punto vendita GoldenPoint al Centro Commerciale "La Fontana" di Lanciano

Lanciano - Apre il 12 giugno.

Leggi l'articolo »

BEST, il progetto europeo per trattenere i talenti parte dalle PMI: i risultati preliminari

Porto San Giorgio - È entrato nel vivo il progetto europeo BEST – BE Aware of Your Talent.

Leggi l'articolo »

Un nuovo Tigre Amico ad Amatrice

Amatrice - In Viale Padre Giovanni Minozzi.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android