Fondazione Sgariglia lancia un nuovo Microcredito per il territorio

- Si chiama CREDIMI e aggiunge i servizi per lo sviluppo dell’impresa ad unfinanziamento di Microcredito

 ASCOLI PICENO – Chi l’ha detto che per fare impresa sia sufficiente il Credito? E’ quanto pensa la Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte che in questo fine anno rilancia con un nuovo strumento di aiuto allo sviluppo economico del territorio dal nome “CREDIMI”.

 

CREDIMI vuol dire fiducia e vuol dire CREDIto MIcro, o per meglio dire Microcredito, strumento di finanziamento per cui è specializzata la Fondazione per il tramite della Società strumentale.

 

Abbiamo voluto dare un nome nuovo allo strumento di finanziamento – dicono dalla Fondazione -perché è nuovo anche nei servizi che renderemo disponibili d’ora in poi per i beneficiari del nostro Microcredito.

 

Chi beneficia del nostro Microcredito per finanziare l’impresa, ottiene oltre ad un prestito

concesso nel limite massimo di 35mila euro, dei voucher per avere i servizi per la crescita d’impresa: servizi di marketing e comunicazione, orientamento a bandi e finanziamenti agevolati e l’accesso all’esclusiva “Scuola d’impresa”. Tutti questi servizi non avranno dei costi aggiuntivi ma saranno compresi nel prestito d’impresa concesso dalla Società strumentale e con la collaborazione di alcuni esperti del territorio.

 

Inoltre la Fondazione si è data una nuova organizzazione più efficiente e capace di dare risposte alle richieste di finanziamento in pochi giorni.

 

Uno strumento in più per lo sviluppo economico del territorio Piceno che si aggiunge al progetto di Microcredito a tasso zero che la Fondazione ha svolto nel 2018 e nel 2019 finanziando circa 40 imprese.

 

Nel 2019 è stato erogato un plafond di finanziamenti a tasso zero per circa 400.000euro a 18 imprese del territorio colpito dal sisma che ad oggi occupano circa 50 addetti.

 

Tra le attività finanziate nel 2019 vi sono diverse imprese agricole dell’entroterra Piceno ed attività legate alla ricostruzione post-sisma: un’impresa di Acquasanta Terme che si occupa di traslochi nelle abitazioni colpite dal terremoto e una Cooperativa di professionisti di Amandola che si sono uniti per affrontare insieme le ristrutturazioni edilizie.

 

Per maggiori informazioni su come fare è possibile visitare il sito https://www.fondazioneosd.it/credimi/ oppure contattare la segreteria allo 0736/259329.

 

di Luigina Pezzoli

20/12/2019

Progetto “Tessuinum” – A Cossignano la prima riunione operativa

Cossignano - Prende forma il progetto che coinvolge i Comuni della Vallata del Tesino

Leggi l'articolo »

Città del Vaticano, apre il “Tigre Annona”

E’ aperto da oggi, 15 ottobre, il “Tigre-Annona”, all’interno della Città del Vaticano.


Leggi l'articolo »

Il pareggio negato

San Benedetto Del Tronto - Sambeendettese-Ravenna 0-1: con un gol di Luciani, gli ospiti restano in testa alla classifica. Ma l'arbitro nega il pareggio regolare a Sbaffo.

Leggi l'articolo »

Emidio Silenzi, a Palazzo Ravenna il campione che dialoga con il mare

Grottammare - Argento mondiale nel Surfcasting U21 a squadre conquistato in Spagna.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA SOSTENIBILITÀ PER UN NUOVO APPROCCIO COMPETITIVO DELLE PMI: DAGLI ADEMPIMENTI ALLE STRATEGIE

Acquaviva Picena - Una ricerca dell’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno realizzata dall’Università Politecnica delle Marche
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android