Rilancio delle attività imprenditoriali nell’Area di crisi industriale non complessa delle Marche

Regione Marche - A disposizione oltre 5 milioni per 90 comuni nella provincia di Pesaro e Urbino, Fermo, Ancona e per Porto Recanati.

Oltre 5 milioni di euro sono a disposizione per il rilancio delle attività industriali in 90 comuni marchigiani: quelli che appartengono ai Sistemi locali del lavoro (comuni con mercati di lavoro omogenei) della provincia di Pesaro Urbino, di Fermo, in parte di Ancona e Porto Recanati. I fondi provengono da legge 181/89 e sono gestiti da Invitalia: l’Agenzia del ministero dello Sviluppo economico (Mise) per gli investimenti. La Regione Marche ha sottoscritto un accordo di programma con iI Mise per affrontare le crisi industriali definite “non complesse” che impattano comunque pesantemente sullo sviluppo e l’occupazione nei territori interessati. Presso la sede della Regione Marche si è svolto un evento di presentazione delle opportunità esistenti, seguito da incontri “one to one”: un “faccia a faccia” tra funzionari ministeriali e imprenditori per personalizzare le misure in cantiere. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori. Paolo Praticò e Stefano Spera (Invitalia) hanno presentato le agevolazioni nazionali e le modalità per coglierle. Stefano Fricano (Mise) ha invece illustrato le novità del Piano impresa 4.0. La 181/89, per le aree di crisi non complesse, finanzia investimenti produttivi e di tutela ambientale superiori a 1,5 milioni di euro. Prevede due modalità d’intervento: a sportello nazionale (senza scadenza, a esaurimento delle risorse) e mediante accordi con le Regioni. A “sportello” è pervenuta una sola domanda a Invitalia, seguita da rinuncia. Il seminario svolto ha quindi rappresentato l’avvio della seconda modalità (accordo di programma, valido 36 mesi) che dispone di 4,2 milioni nazionali e di 848 mila euro di cofinanziamento regionale. L’intesa prevede una maggiore flessibilità di interventi ed erogazione. La Regione ha esteso i codici Ateco ammissibili (l’identificativo economico delle imprese che entrano in contatto con la pubblica amministrazione), allargandoli all’edilizia e al commercio. Sono previste agevolazioni sia per i progetti che prevedono un incremento occupazionale, a seguito degli investimenti, sia quelli che mantengono gli stessi livelli, in caso di imprese attive da almeno un biennio. Le domande di agevolazioni vanno presentate a Invitalia entro le ore 12.00 dell’1 aprile 2019. Modalità e modelli sono indicati nell’apposita sezione, dedicata alla legge 181/1989, del sito istituzionale www.invitalia.it 

13/02/2019

“Micro. Festival indipendente”: ad Ascoli la prima edizione

Ascoli Piceno - Una due giorni di musica e parole per riscoprire il valore del piccolo

Leggi l'articolo »

Magazzini Gabrielli a fianco della campagna Nastro Rosa 2025 di AIRC

Ascoli Piceno - Dal 1° al 22 ottobre nei punti vendita aderenti Oasi, Tigre e Tigre Amico di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio, sarà possibile sostenere la campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC.

Leggi l'articolo »

Il Lions Club San Benedetto del Tronto a sostegno dell’intitolazione della scuola a Don Vittorio

San Benedetto Del Tronto - Il Lions Club San Benedetto del Tronto ha ufficialmente espresso il proprio sostegno, insieme ad altre associazioni, alla proposta di intitolare l’attuale plesso scolastico “Manzoni” a Don Vittorio Massetti, conosciuto da tutti come “Franz”.

Leggi l'articolo »

Progetto Tenera: illustrate nuove tecniche per la raccolta dell’Oliva Tenera Ascolana

Ascoli Piceno - Si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Celso Ulpiani di Ascoli Piceno il convegno finale del Progetto Tenera, dedicato alla valorizzazione delle risorse genetiche e all’introduzione di tecniche innovative per la filiera dell’Oliva Ascolana Tenera DOP

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android