Il Comandante delle scuole della Marina Militare di Ancona in visita al Cen.Form.Av.En.

- E-lerning e nuova tecnologia Apple Educational tra esperienze vissute durante la giornata

Martedì 30 novembre l’Ammiraglio di Divisione Alberto Bianchi, comandante delle Scuole della Marina Militare, accompagnato dall’Ufficiale Superiore Addetto, Capitano di Fregata Andrea Tomassini, ha visitato il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto (AN).

Ad accoglierlo, il Colonnello Davide Salerno, comandante del Cen.For.Av.En. che insieme al Vice Comandante, il Colonnello Luca Massimi, ha illustrato le attività del Reparto, in particolare  l’innovativa metodologia didattica che vede lo studente al centro dell’insegnamento grazie allo sviluppo dei lavori di gruppo, all’utilizzo dei laboratori e allo studio di casi specifici.
L’Ammiraglio Bianchi, durante la visita, ha potuto assistere ad una lezione svolta in modalità e-learning, grazie alla piattaforma Moodle che dispone di ben 16 aule virtuali. È stato inoltre illustrato il nuovo sistema d’insegnamento basato sulla tecnologia “Apple Educational” che offre il vantaggio di avere accesso alla piattaforma didattica 24 ore su 24, di poter vedere filmati in lingua originale, con o senza sottotitoli, e di fare, contestualmente, il relativo quiz di comprensione.

 La visita è stata anche l'occasione, per l'Ammiraglio di visitare una delle classi del corso di inglese a favore del personale da impiegare nel settore interforze dei trasporti strategici che vede la presenza anche di personale della Marina Militare.

Oltre alla struttura di Loreto, oggetto della visita è stato anche il comprensorio di Porto Potenza Picena sede del polo testing del Centro e che, ogni anno, permette di certificare la conoscenza linguistica di oltre 2000 frequentatori.

La visita si è conclusa con la firma dell’Albo d’Onore e il tradizionale scambio di Crest.

 

Il Cen.For.Av.En dipende dal Comando Scuole/3^ Regione Aerea di Bari e provvede alla formazione nel settore dell’Aviation English del:

- personale aeronavigante dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Dicasteri e del personale non navigante (Controllori di Volo) per la successiva certificazione ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ai fini del rilascio della “licenza di pilota commerciale standard EASA" e della “licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo”;

-  personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.

 

di Cristina Mignini

31/10/2018

Mai più la guerra

Roma - Il primo Regina Caeli di Leone XIV è una chiara richiesta di "cessate il fuoco" universale.

Leggi l'articolo »

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android