Vinitaly, “Talenti e Imprese” a Castignano e Grottammare.

Verona - Premiate la Società Cooperativa Agricola di Castignano e la Vinicola del Tesino.

In occasione della cinquantaduesima edizione di Vinitaly, kermesse internazionale che richiama operatori professionali provenienti da 140 Paesi, il vino di qualità del territorio piceno è stato come sempre protagonista, grazie a realtà imprenditoriali che da anni operano nel settore con progetti di sviluppo dell’attività vinicola già operativi, una gestione virtuosa e un ricambio generazionale che garantisce la crescita futura dell’attività imprenditoriale.

Due di queste cantine sono state selezionate dalla Banca del Piceno per la consegna del Premio “Talenti e Imprese” avvenuto oggi, domenica 15 aprile.

L’ormai noto Melograno d’Argento con il portapenne del Credito Cooperativo sono stati conferiti alla S.C.A.C. Società Cooperativa Agricola di Castignano con l'etichetta "Castignano - Cantine dal 1960" e alla Vinicola del Tesino s.r.l. con l'etichetta "Carminucci".

Le “Cantine di Castignano”, dal 1960 rappresentano l’identità viticola di Castignano con vitigni di valore ed alcuni autoctoni particolarmente selezionati: famosi ed apprezzati il “Templaria” ed il “Gramelot 2000”. Gli ultimi due vini prodotti da “Cantine di Castignano”, che si aggiungono alle denominazioni DOC presenti sul territorio, provengono da vitigni autoctoni: Pecorino e Passerina. Nel novembre del 2015, il Pecorino DOCG delle Cantine di Castignano è stato “incoronato” dal Gambero Rosso, per il suo straordinario rapporto qualità-prezzo da Oscar.

La Vinicola del Tesino, fondata da Giovanni Carminucci nel 1928 ed attiva con continuità per tutto il secolo scorso, è oggi guidata dal figlio del fondatore, Piero, che ha orientato la produzione a scelte di alta qualità.

I vigneti aziendali hanno un’estensione di 45 ettari, compresi tra i comuni di Offida e Grottammare (dove è ubicata la cantina) vale a dire nella zona più famosa per le Denominazioni di Origine Controllata storiche per il territorio: Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Falerio, Pecorino, Passerina. L’alta densità dei ceppi per ettaro ed il diradamento dei grappoli nei vigneti testimoniano la volontà di realizzare produzioni qualitative accompagnata dalla scelta di ottenere rese basse e selettive.

Il vice direttore della Banca del Piceno, Francesco Merletti, nel porgere a nome del Presidente Aldo Mattioli e di tutto il Consiglio di Amministrazione della banca le congratulazioni alle due aziende premiate, ha ricordato che “Talenti e Imprese è in ordine cronologico l’ultimo degli esempi di come la Banca del Piceno sia presente accanto alle aziende del territorio e continuerà la sua attività a sostegno dello sviluppo economico nel segno di una tradizione ultracentenaria”.
 

di Roberto Valeri

16/04/2018

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android