Microcredito Notaract, siglata la convenzione

- Per aiutare le imprese, i giovani ed i disoccupati scendono in campo i commercialisti del Piceno con un'attività gratuita di assistenza e monitoraggio.

 ASCOLI PICENO – La Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte ha da tempo reso operativo lo strumento finanziario denominato Microcredito Notaract, un finanziamento a Tasso zero nato dalla collaborazione con i Notai dell’Associazione NOTARACT.

 

Tuttavia per fare impresa il credito può non bastare poiché occorrono conoscenze interdisciplinari. In aiuto della Fondazione, proprio per aiutare le imprese, i giovani ed i disoccupati scendono in campo i Commercialisti del Piceno con una attività gratuita di assistenza e monitoraggio.

 

L’Ordine dei Commercialisti ha stretto una convenzione mediante la quale mette al servizio delle imprese servizi gratuiti di assistenza all’impresa, limitatamente a questo progetto, per tutta la durata del prestito (5 anni).

 

I Commercialisti si occuperanno di scrivere a quattro mani con l’impresa il business plan, la raccolta dei documenti e ogni altra attività di supporto a chi possiede un’idea d’impresa e intenda metterla in pratica.

 

A siglare la convenzione per la Fondazione è stato il Presidente della Società di Microcredito, il dott. Vladimiro Fratini, Direttore Commerciale e Tecnico dell’azienda produttrice di materie plastiche Fainplast Srl. Fratini ha così commentato: “Con questo progetto (Microcredito Notaract) abbiamo la possibilità di finanziare numerose iniziative senza che i beneficiari paghino interessi e spese. Sappiamo quanto sia complesso progettare ed affermare una nuova iniziativa d’impresa, così abbiamo coinvolto l’ordine dei commercialisti per fornire un prezioso supporto tecnico ai nuovi imprenditori.”

 

Il tutoraggio è un servizio di supporto alla creazione di nuove imprese costituito da un insieme di azioni volte a diffondere una cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee di impresa e a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo. Tra i servizi ausiliari di assistenza dei soggetti richiedenti rientrano il supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto da finanziare e l’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività, nonché la formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione contabile, finanziaria e del personale.

 

Il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno, il dott. Carlo Cantalamessa, alla sottoscrizione dell’accordo, insieme ad una folta rappresentanza di Commercialisti ha così commentato “il progetto del Microcredito Notaract è sicuramente una grande opportunità e siamo onorati di poter collaborare con le imprese nella predisposizione dei progetti mettendoci al servizio del territorio”

 

Per richiedere il finanziamento a Tasso Zero occorre presentare il progetto prima del 31 dicembre 2017. Sul sito della Fondazione Sgariglia si possono trovare tutte le informazioni relative ai requisiti soggettivi ed oggettivi per poter presentare la richiesta.


di Luigina Pezzoli

09/12/2017

Progetto “Tessuinum” – A Cossignano la prima riunione operativa

Cossignano - Prende forma il progetto che coinvolge i Comuni della Vallata del Tesino

Leggi l'articolo »

Città del Vaticano, apre il “Tigre Annona”

E’ aperto da oggi, 15 ottobre, il “Tigre-Annona”, all’interno della Città del Vaticano.


Leggi l'articolo »

Il pareggio negato

San Benedetto Del Tronto - Sambeendettese-Ravenna 0-1: con un gol di Luciani, gli ospiti restano in testa alla classifica. Ma l'arbitro nega il pareggio regolare a Sbaffo.

Leggi l'articolo »

Emidio Silenzi, a Palazzo Ravenna il campione che dialoga con il mare

Grottammare - Argento mondiale nel Surfcasting U21 a squadre conquistato in Spagna.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA SOSTENIBILITÀ PER UN NUOVO APPROCCIO COMPETITIVO DELLE PMI: DAGLI ADEMPIMENTI ALLE STRATEGIE

Acquaviva Picena - Una ricerca dell’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno realizzata dall’Università Politecnica delle Marche
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android