Una Banca sempre più solida e solidale.

Acquaviva Picena - A pochi giorni dall’assemblea, il presidente Aldo Mattioli scrive una lettera ai Soci della Banca Picena Truentina.

A pochi giorni dall'assemblea straordinaria di domenica 5 novembre, in cui tutti i soci della Bcc Picena Truentina si esprimeranno sul progetto di fusione con la Banca Picena, il presidente della Bcc Picena Truentina Aldo Mattioli ha inviato una lettera  per spiegare loro, dopo le riunioni di zona, quelle che saranno le caratteristiche della nuova realtà bancaria.

“La nuova realtà del credito cooperativo che nascerà il 1 gennaio 2018 incrementerà gli impieghi; incrementerà la raccolta; non chiuderà alcuna filiale; non licenzierà alcun dipendente. Sarà mantenuta la licenza bancaria della Bcc Picena Truentina e sarà potenziata e valorizzata la bellissima sede di Acquaviva Picena”.

Una netta definizione di alcuni temi che hanno animato un giusto dibattito considerando l'importanza della svolta storica dell'azienda di credito. Il processo di fusione si coniuga perfettamente con la riorganizzazione in atto nel sistema del Credito Cooperativo e attua le indicazioni fornite dalla stessa Banca d'Italia. “A livello nazionale, nel 1990 c’erano circa 700 BCC, a fine 2016 c’erano 325 BCC, attualmente sono circa 300. Dopo il varo dei due gruppi bancari, previsto per luglio 2018, il numero dovrebbe ridursi a non più di 120-130. Nella nostra regione ben 11 su 19 BCC sono anch’esse interessate da processi aggregativi”. La fusione non cambierà la funzione e le finalità della banca.

“Una banca che, riprendendo le parole dell'ex presidente Colonnella – ha aggiunto Mattioli – deve essere solida per essere solidale. In tale contesto nel rispetto della mission delle BCC che è delineata dalla cooperazione, dalla mutualità e dal localismo, la nostra fusione, il nostro “importante progetto industriale”, si pone i seguenti obiettivi: Restare la banca del territorio operante nelle province di Ascoli, Teramo e Fermo, ambiti territoriali con tradizioni, storia e cultura comuni; Rafforzamento patrimoniale; Ottimizzazione dei costi di gestione”.

Nella missiva il presidente Mattioli analizza anche la funzione della storica sede di Acquaviva Picena: “La nostra bellissima sede di Acquaviva sarà potenziata e all’interno saranno posizionati e rafforzati molti uffici di vitale importanza per lo sviluppo dell’attività commerciale della banca”. La fusione coinvolge due banche “sane – ha aggiunto Mattioli – come è stato valutato e certificato dalla Banca d’Italia, dalla Federazione Marchigiana delle BCC (che ha seguito costantemente e collaborato al progetto), da KPMG e i relativi bilanci anche dalla società di revisione Analisi spa”. 

di Roberto Valeri

02/11/2017

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android