Open Innovation, il portale di Hub21.

Ascoli Piceno - eNNOVAMI.it è il nuovo punto di contatto tra talenti, imprese e startup.

Da Innovazione tradizionale ad Open Innovation: è in atto un’evoluzione del concetto classico di “innovazione”, portato ad erigere barriere verso l’esterno da parte delle aziende e a ricorrere poco e male ai contributi esterni verso una nuova idea di innovazione, che invece fa riferimento alla condivisione per svilupparsi sui mercati.

Il Polo Scientifico, Tecnologico e Culturale Hub21, a tal proposito, è già online con eNNOVAMI.it, il portale in cui le idee incontrano le imprese, in cui i talenti incontrano risorse per poter sviluppare i propri progetti e viceversa.

“Un’interpretazione arcaica e fuori mercato di innovazione – sostiene il CEO di Hub21 Luca Scali – fa sì che, in Italia, il 33% delle aziende non sia soddisfatta delle sue risorse interne e, nonostante questo, il 70% delle aziende non collabori con le startup in modalità open innovation, rinunciando spesso ad uno strumento più rapido di accesso alle idee ed a strategie rivoluzionarie”.

Nella piazza virtuale di eNNOVAMI.it possono iscriversi (e ce ne sono già) aziende che con l’obiettivo di investire in innovazione pubblicano delle richieste di collaborazione. Naturalmente, l’iscrizione è aperta alla persona, alle persone o alla startup che ha un’idea, cerca o sceglie un’azienda che voglia contribuire a realizzarla ed invia il progetto.

Di Open Innovation se ne parla dal 2003, quando è stata introdotta una sua prima definizione: opposta alla “closed innovation”. Oggi fare innovazione in modo aperto, implica che l’azienda per massimizzare l'efficacia delle proprie azioni di sviluppo, decida di importare innovazione da cluster esterni. Seppure il 49% delle grandi aziende italiane riconosce che lavorare con gli imprenditori e le startup sia importante o persino essenziale per la crescita e l'innovazione, aziende e startupper faticano a trovare oggi modelli di collaborazione efficaci.

In Italia l’Open Innovation vale una crescita del Pil dell’1,9% pari a circa 35 miliardi di Euro, ma basti pensare, addirittura, che appena il 30% delle imprese italiane ha delle startup come fornitori. Solo il 17% delle grandi aziende che si dichiarano favorevoli all’open innovation ritiene che soggetti esterni possano contribuire alla crescita dell’azienda. Dalla lettura di analisi e report dedicati, abbiamo schematicamente individuato una serie di cause che giustificano questa diffidenza:
- i team di lavoro delle aziende strutturate possono ritenersi inadeguati, ovvero "ancora non pronti" e impreparati a lavorare con le Startup;
- spesso le Startup non rispondono ai parametri imposti dalla procedure aziendali interne per essere qualificati come regolari fornitori;
- la "funzione marketing", o la "funzione R&D" non sono ancora strutturate e/o pronte ad includere nel portafoglio nuovi prodotti o servizi, e in generale Innovazione provenienti dalle Startup;
- spesso nelle imprese manca la cultura aziendale adatta a lavorare con attori destrutturati come le Startup.

Sarebbe più opportuno parlare, quindi,  di Apertura all’Innovazione. Ecco quindi che soluzione come eNNOVAMI, vanno supportate e ben ut caso che in Procter and Gamble seguano la strategia “connetti e sviluppa”. Almeno la metà dei loro prodotti proviene da idee e innovazioni nate proprio fuori dall’azienda grazie a processi di open innovation.

eNNOVAMI è il punto di contatto perfetto fra talenti, Startup e imprese.
Permettiamo agli innovatori di candidarsi alle aziende inviando idee e proposte innovative.

Esistono inoltre indubbi vantaggi (anche fiscali) per far sì che una azienda voglia allearsi con una Startup: o creare semplicemente una collaborazione o acquisirne una parte o il controllo. Dal 2017, per quest’ultimo caso, la misura delle agevolazioni aumenterà al 30% (dell'importo investito) con aliquota unica per gli investimenti delle persone fisiche, delle persone giuridiche e in start-up innovative a vocazione sociale o del settore energetico. Detrazione (i) IRPEF - detrazione annua massima di € 1.000.000; (ii) IRES - detrazione annua massima di € 1.800.000.

Hub21 si prefigge dunque di diventare un punto di riferimento per imprese, professionisti e startup che vogliono lavorare in network con un modello di business più flessibile e in grado di ridurre i costi e i tempi che, nei processi classici di sviluppo sono particolarmente lunghi, tra ideazione e commercializzazione, tra l’idea e la sua realizzazione pratica.


di Roberto Valeri

27/03/2017

La Samb incappa nella quarta sconfitta consecutiva

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Guidonia Montecelio 0-1: una punizione beffarda di Sannipoli condanna in modo eccessivo i rossoblù, visibilmente stanchi dopo i due derby in sette giorni.

Leggi l'articolo »

Unione Rugby, stop a Roma

Roma - La trasferta romana è stata anche l'occasione per un momento di condivisione tra i due club nel ricordo del mito di Pierluigi Camiscioni, pilastro che ha militato e reso grandi entrambe le società.

Leggi l'articolo »

Tatuatori e piercer, trend in ascesa

San Benedetto Del Tronto - A San Benedetto del Tronto, il corso abilitante di Accademia Tattoo riconosciuto dalla Regione Marche.

Leggi l'articolo »

Giorgio Nibbi ottavo al Campionato del Marocco Optimist

San Benedetto Del Tronto - Il giovane atleta del Circolo Nautico Sambenedettese, Giorgio Nibbi, ha partecipato con la Nazionale Italiana Optimist all’ Optimist Moroccan Open Championship 2025, svoltosi a Tangeri dal 20 al 26 ottobre.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA RICETTA PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA BANCA DEL PICENO

San Benedetto Del Tronto - Convegno sul tema “Caratteristiche socio-economiche dell’area picena: focus sulla sostenibilità come fattore competitivo” organizzato da Banca del Piceno.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android