La sussidiarietà nel mondo del lavoro.

Fermo - Mercoledì 26 ottobre presentazione del rapporto sulla Sussidiarietà 2016 intitolato: "Sussidiarietà e....politiche industriali".

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Fermo, si svolgerà la presentazione del rapporto sulla Sussidiarietà 2016 intitolato: "Sussidiarietà e....politiche industriali": l’evento è organizzato dalla Fondazione San Giacomo della Marca in collaborazione con la Compagnia delle Opere Marche Sud, con l'Università degli Studi di Bergamo, CNA Marche Sud e Confindustria Fermo.

Il Rapporto su “Sussidiarietà e…politiche industriali” intende contribuire al dibattito sui fattori che permettono alle imprese italiane di essere competitive e crescere. Con questo obiettivo, l’indagine affronta con sguardo critico l’idea che le performance dell’impresa dipendano essenzialmente da fattori strutturali o da meccanismi gestionali e strategici.

La ricerca presentata in questo volume sottolinea invece la grande eterogeneità di comportamenti e risultati delle imprese italiane, anche tra aziende dello stesso settore, e sposta l’attenzione sul nesso tra i comportamenti, le attitudini e la “personalità” di chi guida l’impresa e le performance aziendali.

Il volume è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e sarà il professore Gianmaria Martini, Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Bergamo a presentare il Rapporto.

L’introduzione al Rapporto è a cura di Massimo Valentini, Presidente della Fondazione San Giacomo della Marca, con l’intervento di Paolo Petrini, Vicepresidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

"Questo studio - ha dichiarato proprio il Presidente della Fondazione San Giacomo della Marca Massimo Valentini - è importante in primo luogo per gli imprenditori che possono prendere più consapevolezza della decisività di alcune qualità della propria personalità per le performance d’impresa, qualità che possono essere curate ed educate. E’ inoltre importante anche per chi ha responsabilità politiche per rendere più selettive e quindi più efficaci le politiche industriali”

Numerose anche le testimonianze imprenditoriali: Cristian Manoni di Nethesis srl Gianluca Mecozzi del Calzaturificio GianRos e Stefano Violoni di Violoni srl.

L’indagine del Rapporto ha coinvolto 380 imprenditori e manager di imprese attive in quattro settori centrali per il Made in Italy: abbigliamento-tessile, agroalimentare-ortofrutta, macchine utensili, legno-arredo: anche per chi si occupa di politiche industriali e di competitività delle imprese è emersa l’importanza della persona, con le sue motivazioni, le sue relazioni ed i suoi valori.
La partecipazione è libera e gratuita, tuttavia è necessario segnalare la propria adesione all'indirizzo info@fondazionesgdm.it 

di Roberto Valeri

22/10/2016

Webinar A.N.CO.T su aiuti di Stato e medio credito centrale

Roma - Il 23 gennaio.

Leggi l'articolo »

“Fatti Buoni”, nuovi spazi alla cultura della tradizione

Ascoli Piceno - La MDD Magazzini Gabrielli ha lanciato cinquanta nuove referenze.

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospite Giorgio Rivosecchi pres. Grottammare Calcio ed Ermanna Zarroli dei Menestrelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Saltwater fishing lab al Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Una domenica dedicata alla pesca in mare con gli artificiali

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android