I vini Ciù Ciù e le erbe spontanee che crescono accanto a loro
Milano - Prestigioso evento all’Hotel Four Seasons di Milano con Fiammetta Fadda, Enzo Vizzari, Chiara Maci e uno speciale menù dello chef Vito Mollica
I vini dell’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) sono ormai da vent’anni prodotti con metodo biologico nei 150 ettari di vigneti di proprietà che si estendono dal Mare Adriatico fino alla fascia collinare del Piceno. Il terreno ha a mano a mano ricreato il suo naturale ecosistema: è stato così possibile che fra i filari dell’azienda tornassero a vivere in maniera naturale molte delle erbe spontanee che da sempre avevano accompagnato la nascita e la crescita dei grappoli d’uva ma che l’intervento massiccio dell’uomo, negli ultimi decenni, e il conseguente incremento dell’inquinamento avevano fatto scomparire. Crespigna, borragine, portulaca, ortica, tarassaco, pimpinella, cicoria selvatica, farinello: sono solo alcune delle piante che crescono nei vigneti Ciù Ciù.
Queste stesse hanno costituito il tema principale dell’esclusivo evento che si è tenuto all’Hotel Four Seasons di Milano dove i giornalisti Fiammetta Fadda e Enzo Vizzari e la foodblogger Chiara Maci, insieme a Walter Bartolomei, titolare dell’azienda, hanno parlato dell’argomento di fronte ad una selezionatissima platea di giornalisti, esperti enogastronomici e blogger. Durante la serata, un “Petit dîner dans le jardin”, tutti gli ospiti sono stati ricevuti nello splendido giardino del chiostro interno dell’hotel di via del Gesù, trasformato per l’occasione in un grazioso buen ritiro per un pic nic dal sapore chic. Lo chef stellato Vito Mollica ha inoltre studiato uno speciale menù proprio a base delle erbe spontanee che crescono nei vigneti Ciù Ciù. Molto apprezzati da parte dei presenti i piatti dello chef e l’abbinamento ai vini della cantina marchigiana che sono stati degustati: Alta Marea Spumante Brut Passerina, Evoè Marche I.G.P. Passerina, Merlettaie Offida D.O.C.G. Pecorino, Gotico Rosso Piceno Superiore D.O.P., Esperanto Offida D.O.C. Rosso.
I vini biologici e bio vegan Ciù Ciù nascono nei terreni di proprietà della famiglia Bartolomei dove il patrimonio della biodiversità vegetale e animale, essendo accresciuto anche il numero di insettiche abitano l’ambiente della vigna, contribuendo al suo arricchimento, è ormai sconfinato e in continuo incremento da un punto di vista delle varietà presenti. E proprio l’apporto di queste piante spontanee è fondamentale per i vigneti anche a livello nutritivo: basti pensare alla fase della concimazione che avviene attraverso la tecnica del “sovescio” di leguminose che crescono fra i filari e conferiscono il giusto nutrimento ai vitigni, senza dover ricorrere all’apporto di concimi chimici.
Una filosofia produttiva molto più che a chilometri zero e che si sta avviando sempre più verso l’agricoltura biodinamica. Un connubio strettissimo fra tradizione e innovazione che ripercorre e riscopre le antiche tecniche contadine italiane che hanno sempre avuto il massimo rispetto dell’ecosistema del vigneto e del suo naturale equilibrio. E così tra i filari crescono rigogliose le più svariate erbe spontanee, indice di un ambiente genuino e sano e di una vitalità che arricchisce poi anche i frutti della terra stessa, quei grappoli d’uva che possono così mantenere integre tutte le loro caratteristiche naturali.
In poco più di dieci anni i vigneti di proprietà dell’azienda sono passati da 60 a 150 ettari e questo ha permesso e permette ogni giorno di poter avere un controllo meticoloso e costante dei terreni e di tutto l’ambiente che circonda i filari. In questo modo è possibile conoscere e geolocalizzare l’esatta particella di terra da cui nascono i grappoli che daranno poi origine al vino che il consumatore potrà degustare, una volta terminata la fase di produzione, invecchiamento e affinamento. Una tracciabilità che accompagna così la completa storia di ogni vino. L’appassionato estimatore dei vini Ciù Ciù può così seguire, attraverso un vero e proprio percorso di storytelling, l’intera vita dei vigneti e scoprire anche quali erbe spontanee ne hanno accompagnato la crescita. E come un fil rouge che tutto collega, le stesse piante sviluppatesi in maniera naturale fra i filari possono essere utilizzate per preparare pregiati piatti, dai primi fino ai dolci, da abbinare ai vini Ciù Ciù.
L'AZIENDA
L’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù nasce ad Offida (AP), nel cuore delle colline picene, nelle Marche, nell’area di produzione del Rosso Piceno Superiore e si estende su oltre 150 ettari. Fondata nel 1970 dai coniugi Natalino ed Anna, l’azienda è oggi gestita dai fratelli Massimiliano e Walter Bartolomei. I loro vini sono espressione autentica dell’impegno e della tradizione vinicola dell’azienda, frutto di ricerca e qualità sia in vigna che in cantina, ma anche di un ecosistema viticolo naturale di qualità con un “terroir” unico ed insostituibile.
di Eleonora Bellagamba
09/06/2016