Piano di sviluppo rurale

- Una grande opportunità per la crescita del settore primario del Piceno

CASTIGNANO (Ascoli) – Numerosi operatori hanno preso parte al convegno sul tema: 'Risorse ed Opportunità per l'Agricoltura nel Piceno' organizzato, nella Sala Assemblee S.C.A.C. San Venanzo di Castignano, dalla Banca di Credito Cooperativo Picena e dalla S.C.A.C. Omar Traini presidente della Scac nei saluti introduttivi ha detto: “Occorrono nuovi investimenti per migliorare le capacità reddituali delle aziende e cercare di abbattere i costi”. Mariano Cesari presidente della Banca Picena di Credito Cooperativo ha sottolineato invece: “Il settore primario è uno degli elementi caratterizzanti del sistema economico del Piceno. Il nostro modo di fare banca non può quindi prescindere dall'impegno di prestare particolarmente attenzione all'evoluzione di questo comparto. Per questo motivo dobbiamo costantemente organizzare momenti di confronto e di analisi per capire quali possono essere le politiche di intervento da supportare con adeguati strumenti finanziari con l'obiettivo di far sviluppare il comparto”. Fabio Polini sindaco di Castignano ha detto: “Questo territorio ha un valore aggiunto considerevole che deve essere accresciuto”. Il presidente della Provincia di Ascoli Paolo D'Erasmo ha detto: “Il Piceno è primo nelle Marche come densità di imprese. In tale contesto appare estremamente importante la programmazione che deve essere realizzata anche con il supporto congiunto di tutti gli attori sociali”. Roberto Luciani, funzionario della Regione Marche, ha poi illustrato il contenuto nel nuovo PSR – Piano Sviluppo Rurale 2016/2020 Marche prevede investimenti, nel prossimo settennio, per 537,96 milioni di euro, destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, e allo sviluppo inclusivo delle zone rurali. Sergio Corradetti consigliere provinciale ha sottolineato come grazie anche al Psr possono essere valorizzate le tipicità del territorio. Particolarmente apprezzato l'intervento dell'agronomo e amministratore della Bcc Picena Alfio Bagalini il quale ha voluto evidenziare le criticità che spesso traggono in inganno i coltivatori alle prese con la predisposizione delle domande per accedere ai contributi previsti dal Psrr. La vice presidente della Regione Marche e assessore all'agricoltura Anna Casini ha sottolineato l'impegno dell'ente sia in fase di definizione del Psr e sia in questa fase di attuazione sottolineando come nuove provvidenze e nuovi bandi verranno emessi nel breve periodo a favore dell'agricoltura del territorio.

 


 

 

23/06/2016

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android