Piceno, è arrivato il momento di agire.

Ascoli Piceno - La Giornata dell’Economia, organizzata dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ha evidenziato le possibili vie di sviluppo.

Si è svolta, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio di Ascoli Piceno,  la tredicesima Giornata dell’Economia dal tema “ Traiettorie di sviluppo per il Piceno”. La giornata è stata strutturata in due momenti distinti: il primo, dedicato alla visione macroeconomica del territorio, con l’intervento dell’istituto di consulenza economica NOMISMA e del Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, professor Gian Luca Gregori, ha alternato luci ed ombre per il territorio.
 
Prima dell’inizio dei lavori, sono state premiate, nell’ambito di un concorso dell’Istituto per la Cultura d’Impresa, tre studentesse: Daniela Victoria Cassas ed Eleonora Spaccasassi dell’IPSIA di San Benedetto del Tronto ideatrici di “I Blows” , un’idea che permette ai capi di abbigliamento di cambiare colore e Jhessica Ferreira dell’Istituto Professionale Statale di Cupra Marittima, ideatrice della “Sartoria Digitale”, idea che consente di produrre abbigliamento personalizzato.
 
Nel suo intervento introduttivo, dopo i saluti del sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli e del Prefetto Vicario Anna Gargiulo e alla presenza del Presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista, del Presidente dell’Azienda Speciale Piceno Promozione, Rolando Rosetti, del Sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari e di numerose autorità, il Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini ha avuto parole di speranza per il territorio, purché si agisca subito. Il primo elemento imprescindibile –ha ricordato il Presidente Sabatini – è l’unità d’intenti e l’unione tra i protagonisti istituzionali e imprenditoriali del Piceno: non possiamo più ragionare per settori scollegati tra loro, per appartenenze. L’unico aspetto che ci deve unire è la vicinanza alle imprese ed ai giovani. Perché le divisioni non hanno senso in un mondo globalizzato, dobbiamo invece coltivare un sogno, ampliare le nostre prospettive perché abbiamo le idee, le risorse e le persone che hanno voglia di investire nel proprio futuro.
 
Il professor Gianluca Gregori. Pro-Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, partendo dal dato inconfutabile di una metamorfosi in atto nel Piceno, si è soffermato sulla necessità impellente di elaborare una strategia concreta, basata sulle possibilità del territorio, flessibile, facendo alcuni esempi virtuosi che possono essere visti  come spunti di ripresa. Ai giovani – ha concluso così il suo intervento il professor Gregori – mi permetto di consigliare di investire bene il proprio tempo, sapersi adattare, avere determinazione ed impegnarsi, con una sana ambizione, competenza e tanta passione.
 
Il dottor Marco Marcatili, di Nomisma, ha subito sottolineato che il futuro dello sviluppo del territorio piceno è legato alla collettivizzazione degli sforzi produttivi, strutturali e di generazione delle idee. Questo territorio – ha ricordato il dottor Marcatili – ha perso un quarto degli addetti al manifatturiero prima della crisi ed uno dei risultati è che negli ultimi anni il tasso di disoccupazione del Piceno è risultato essere quasi sempre il più elevato di tutte le province marchigiane, innalzandosi nel 2014 all’11,9%.
 Vi è un problema di disoccupazione giovanile, in particolare nella fascia di età 25‐34 anni, con un tasso pari al  20,7%, superiore alla media italiana e più alto di quello delle restanti province marchigiane, per non parlare del fenomeno dello “scoraggiamento”.
 
Segnali di ripresa, secondo il dottor Marcatili, ci sono già però: esistono parti di industrie con indicatori superiori alla media, esperienze positive di nicchia, imprese digitali creative, alcuni grandi brand tornano ad avere interesse sul territorio, va bene la meccanica di precisione, il mondo agroalimentare, il sistema locale del lavoro attorno ad Ascoli Piceno, il turismo.
 
Quattro, secondo Nomisma, sono le aree di crescita: industria e innovazione, nuove economie di rete; economia e città sociale e sviluppo di economie di rete.
 
Partendo da tali assunti di base, la seconda parte della Giornata dell’Economia ha visto una tavola rotonda , moderata da Mario Paci,  alla quale hanno partecipato con proposte ed idee l’onorevole
Luciano Agostini,
Domenico Luciani, Delegato ABI,
Simone Mariani, Imprenditore e Presidente di Confindustria Ascoli Piceno,  Paolo Mazzoni, Imprenditore e Presidente Coldiretti Ascoli Piceno e Fermo, Giuseppe Pacetti, Rappresentante dei Sindacati dei lavoratori CGIL-CISL-UIL, Giovanni Bernardini di Agrinsieme, Luigi Passaretti di Rete Imprese Italia e Roberto Galanti per l’Associazione degli Autotrasportatori.
 

di Roberto Valeri

31/10/2015

Seconda vittoria per il Circolo Nautico Sambenedettese al Nastro Rosa Tour 2025

Cagliari - La coppia Palmieri-Sabbatini trionfa a Cagliari.

Leggi l'articolo »

“Reve de Vie”, vittoria al Campionato di Vela d’Altura

San Benedetto Del Tronto - L’imbarcazione di Ermanno e Angelo Galeati “bissa” il successo di Brindisi dello scorso anno.

Leggi l'articolo »

Giorgio Mataloni è il nuovo Presidente del Lions Club San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - “Il nostro club ha una storia speciale – ha detto Mataloni nel suo discorso di insediamento - sarà lo spirito sambenedettese, ma qui si è sempre riusciti a “buttare il cuore oltre l’ostacolo”.

Leggi l'articolo »

Adrenalina vola nella Brindisi–Corfù: secondo posto di categoria e quarto assoluto per il CNS

San Benedetto Del Tronto - Straordinaria performance dell’equipaggio guidato da Bruno Bucciarelli nella storica regata internazionale tra Puglia e Grecia.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android