Ospitalità certificata.

Ascoli Piceno - Consegnati 33 attestati alle strutture picene certificate “Ospitalità Italiana”.

Giovedì 26 febbraio - Presso la Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati dell’edizione 2015 del Marchio di Qualità Ospitalità Italiana.
La Commissione Marchio di Qualità provinciale ha premiato 21 hotel e 12 ristoranti piceni.

Le 21 strutture ricettive che hanno ricevuto la certificazione Ospitalità Italiana sono gli hotel: “Residenza 100 Torri” e “Palazzo Guiderocchi” di Ascoli Piceno; il “Casale – Hotel Centro Congressi” e “Villa Picena” di Colli del Tronto; “La Maestra”, “Parco dei Principi” e “Roma” di Grottammare; “San Giacomo” di Monteprandone ed  “I Calanchi Hotel Country House&Resort” di Ripatransone. Le strutture certificate di San Benedetto del Tronto sono gli hotel “Bahia”, “Bernard”, “Imperial”, “La Palazzina”, “Marconi”, “Mocambo”, “Progresso”, “Sayonara”, “Sydney”, “Taormina”, “Welcome” e lo “Smeraldo Suites & Spa”.

I 12 ristoranti certificati sono: Il “Desco”, “Osteria Nonna Nina”, “Piccolo Teatro”, “Ristorante Vittoria”, “Tre Notari” e “Villa Sgariglia” di Ascoli Piceno; “Ristorante del Borgo” di Castel di Lama; “La Cantina di Villa Picena” di Colli del Tronto; “Tropical” di Grottammare; “San Giacomo” di Monteprandone; “La piazzetta dei Calanchi” di Ripatransone e “Osteria Caserma Guelfa” di San Benedetto del Tronto.


“Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana – ha dichiarato Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno – punta a stimolare l’offerta di qualità e a valorizzare l’impegno delle imprese picene certificate nel  garantire ai turisti standard eccellenti di servizio. Il nostro auspicio è che sempre più realtà del turismo possano ottenere la certificazione avendo quale obiettivo la qualità”.
Il marchio Ospitalità Italiana è una certificazione promossa dall’IS.NA.R.T. (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) e dalle Camere di Commercio italiane; le imprese che conseguono questo riconoscimento si sottopongono a delle valutazioni condotte da ispettori dell’Isnart. Le valutazioni vengono poi sottoposte alle Commissioni provinciali, composte da rappresentati della Camera di Commercio, delle associazioni di categoria, dei consumatori e dell’Isnart che approvano il rilascio della certificazione Ospitalità Italiana.
Insieme al Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini erano presenti alla cerimonia il Vicepresidente camerale Giancarlo Romanucci, il dott. Fabio Buzzo del Servizio Turismo della Regione Marche, il Consigliere camerale Paride Vagnoni e il Presidente della Commissione Marchio di Qualità Giuseppe Feriozzi.

di Roberto Valeri

26/02/2015

Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura motore della filiera

Roma - A Montecitorio la cerimonia 2025. Per le Marche il riconoscimento va alla città di Fabriano.

Leggi l'articolo »

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

SPARK – Dalle Marche alla Camera, si accende la scintilla dell’innovazione

Roma - Cinque startup marchigiane del progetto StartMeUp hanno presentato a Roma il futuro dell’imprenditorialità giovanile.

Leggi l'articolo »

Una manovra che danneggia l’agricoltura marchigiana

Ancona - Alessandro Taddei Presidente Cia Marche: “Senza la compensazione dei crediti si penalizzano gli investimenti delle nostre imprese agricole”

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android