La Regione Marche a Tunisi per l'internazionalizzazione delle imprese

San Benedetto Del Tronto - TUNISI – è iniziata a Tunisi la missione economica che per la Regione Marche...

TUNISI – È iniziata a Tunisi la missione economica che per la Regione Marche apre una stagione nuove di intervento nei confronti dell'Africa. Tunisi, quindi rappresenta, un primo e importante momento promozionale in un paese che si affaccia nel Mediterraneo e che ha una storica vocazione di rapporti economici e commerciali con l'Italia. La Tunisia rappresenta una piattaforma per intensificare gli scambi con l'intero continente africano. La delegazione marchigiana guidata dalla consigliere regionale Maura Malaspina è composta da diciotto ziende che hanno avuto contatto con decine di imprenditori tunisini e libici. Questa mattina a Tunisi è stata inaugurata “Casa Italia Tunisia” grazie ad un progetto della Regione Marche, Piceno Promozione – azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli e Unioncamere Marche. Nel corso della presentazione l'ambasciatore italiano a Tunisi Pietro Benassi ha sottolineato: “La Tunisia – sta attraversando un'importante fase di transazione, ma offre delle buone opportunità per le imprese. Venire in Tunisia per le imprese marchigiane è un progetto di internazionalizzazione facile da realizzare considerando la vicinanza ed è anche per questo motivo che attualmente ci sono settecento aziende italiane e tra queste diverse operano nel settore delle energie da fonti rinnovali”. Il Ministro dell'Investimento e della Cooperazione Riadh Bettaieb ha evidenziato come il progetto Casa Italia “Consolidi le forte relazioni tra la Tunisia e le Marche. Sono felice di vedere tra di noi anche i nostri amici e fratelli libici e colgo l'occasione per ringraziare il governatore Gian Mario Spacca. La Tunisia oggi ha a disposizione sistemi di incentivazione per attirare investimenti esteri. La costruzione di una nuova Tunisia è la vera sfida da vincere”. Il consigliere regionale Maura Malaspina ha messo in evidenza: “La Tunisia e l'Italia sono due paesi vicini e amici ed è per questo che siamo qui a rappresentare le Marche molto vivace dal punto di vista economico. Casa Italia è uno spaccato della dinamicità della nostra economia”. Il responsabile del servizio internazionalizzazione della Regione Marche Raimondo Orsetti ha detto: “La nostra delegazione è rappresentativa per le realtà che riteniamo strategiche per le future collaborazioni. I settori che sono rappresentati sono quelli dell'agroalimentare e agroindustria, energie da fonti rinnovabili e delle costruzioni”. Il presidente di Piceno Promozione Gino Sabatini ha detto: “Con Casa Italia si concretizza un importante progetto di internazionalizzazione che vede impegnate molte aziende del nostro territorio”.

di Vittorio Bellagamba

12/12/2012

Ancot, webinar sul regime forfettario

Roma - Il 10 novembre.

Leggi l'articolo »

Una tesi dedicata ai 120 anni della Banca di Ripatransone e del Fermano

Ripatransone - Manila Nucci si è laureata in Economia, Management e Innovazione.

Leggi l'articolo »

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Convegno finale del progetto INKAS: ricerca e agricoltori uniti per salvare i castagneti marchigiani

Ascoli Piceno - Ad Ascoli Piceno l’incontro conclusivo del progetto PSR dedicato alla lotta contro il mal dell’inchiostro.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android