
DISTRETTO DELLE ENERGIE: resi noti i dati su dimensioni e impatto sul territorio

ASCOLI PICENO – Il Comitato Promotore del neonato Distretto delle Energie del Piceno, guidato dall'imprenditore Giovanni Cimini, costituitosi con il supporto della Camera di Commercio di Ascoli Piceno con il sostegno di Piceno Promozione, Azienda Speciale della Camera di Commercio, al quale collaborano ben 16 enti di rilevanza pubblica (come Confindustria, Tecnomarche, il Cup, Cna e i vari comuni della provincia) rende noto le finalità e l'impatto che un progetto del genere può avere sul nostro territorio e le sue ripercussioni occupazionali a livello provinciale ma anche regionale.
Iniziamo con le finalità: il Dep si è costituito per fare in modo che il territorio del Piceno sia “energeticamente efficiente” e autonomo nello sviluppo di tecnologie energetiche rinnovabili puntando sull'autosufficienza energetica. L'azione del Dep deve portare obbligatoriamente allo sviluppo socio-economico del territorio, tramite l'azione di reti imprenditoriali e la cooperazione tra imprenditori e altri attori sociali come scuole, università, P.A., istituti bancari. Questo servirà per creare programmi e strumenti innovativi attraverso investimenti mirati e partnership con altri distretti del territorio italiano.
Le dimensioni del DEP, stimato sul territorio provinciale, includendo anche territori confinanti come la Provincia di Fermo a nord e Teramo a sud, si concretizza in ben 400 imprese coinvolte,350 installatori e 50 produttori e distributori, con un volume d'affari di 600 milioni di euro, dove sono impiegati circa 3000 addetti ai lavori e con un investimento annuale e continuo del 3% del fatturato in ricerca e sviluppo – dati elaborati in base all'analisi effettuata dalla società Partner srl.
Il peso del DEP sul totale regionale delle imprese è stimato al 18%, mentre arriva al 47% (sempre sul totale regionale) se parliamo di energia prodotta.
“La Camera di Commercio e il presidente Federici si sono impegnati a fondi per accelerare i tempi dando un immediato riconoscimento a questo progetto – ha commentato il presidente di Piceno Promozione, Gino Sabatini - Il nostro territorio lo merita perché noi abbiamo il “know how” per portarlo avanti. Il Dep farà parlare del piceno a livello nazionale e mondiale”.
Soddisfazione per i risultati ottenuti da questa prima indagine territoriale anche dal presidente della Camera di Commercio, Adriano Federici, che si appresta a fare le prossime mosse: “Una volta stabilita la “grandezza” del Dep, indicando il numero di aziende e addetti che vi lavoreranno, ci apprestiamo a iniziare una nuova “battaglia”, che è quella del riconoscimento del progetto presso la Regione Marche per poter così contare anche a livello nazionale”.
di Vittorio Bellagamba
07/06/2012