Continuano ad aumentare le imprese nelle Marche: +0,24 nel 2011

San Benedetto Del Tronto - La crisi di fiducia che dalla metà del 2011 ha colpito il nostro e...

La crisi di fiducia che dalla metà del 2011 ha colpito il nostro e gli altri paesi dell’eurozona, ha rallentato ma non fermato la voglia di fare impresa degli italiani.

Soprattutto nella Regione Marche: se nel 2010 il tasso di crescita era salito del 1,14%, nel 2011, anche con una piccola flessione, il dato di crescita delle imprese mantiene il segno positivo, +0,24%. Sempre nelle Marche rimane attivo anche il saldo dello sviluppo delle cooperative che aumentano nel periodo 2010/2011 di 1,34 punti in percentuale.
L’unica nota negativa arriva dal settore artigianale. Nelle regione nel 2010 c’è stata una diminuzione di questo tipo di imprese dello 0,47% e nel 2011 dello 0,95%.
Ascoli Piceno è la provincia in cui si è registrato il maggior aumento nel tasso di crescita nella creazione di nuove aziende: +0,91%. Segue poi la provincia di Pesaro/Urbino (+0,62), quella di Ancona (+0,43), Fermo (+0,14%). Fanalino di coda la provincia di Macerata, l’unica in negativo (-0,72%).
Non crescono le imprese artigiane: pur subendo una flessione, la provincia di Pesaro e Urbino sta cercando al meglio di tamponare questa “emorragia” che sta investendo tutta la Regione: la diminuzione di crescita nell’artigianato in provincia si ferma ad un - 0,08%. Vanno male tutte le restanti province: Fermo perde lo 0,29%, Ancona il 0,57%, Ascoli lo 0,73%. La più colpita è Macerata: il settore artigianale diminuisce del 2,85%.

Questi sono i dati forniti da un’indagine condotta da Infocamere e diffusa dalla UnionCamere di Reggio Emilia ed elaborati dell’agenzia stampa Dalla A alla V.


A livello nazionale, invece, tra gennaio e dicembre dello scorso anno i registri delle Camere di commercio hanno rilevato la nascita di 391.310 imprese, a fronte delle quali 341.081 hanno cessato l’attività. Il saldo di fine anno ammonta pertanto a 50.229 imprese in più che portano il totale dello stock di imprese esistenti al 31 dicembre 2011, al valore di 6.110.074 unità. In pratica un’impresa ogni dieci abitanti.

Se rispetto al 2010 il dato certifica un rallentamento della vitalità del sistema (+0,8 contro +1,2% il tasso di espansione della base imprenditoriale), va detto però che il bilancio del 2011 è stato comunque migliore di quelli del triennio 2007-2009, quando la crescita media si è aggirata intorno allo 0,5%. A determinare la minore crescita dello stock è stata principalmente la più ridotta dinamica delle aperture (diminuite di circa 20mila unità rispetto al 2010), mentre ha inciso meno l’aumento delle chiusure (solo 3mila unità rispetto all’anno precedente). Fa eccezione il Mezzogiorno, dove queste dinamiche appaiono invertite: a determinare la riduzione del saldo annuale – comunque positivo per oltre 13mila imprese – è stato infatti l’aumento delle cessazioni rispetto al 2010, mentre meno hanno inciso le minori iscrizioni.

di Vittorio Bellagamba

27/01/2012

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android