Abruzzo, boom degli acquisti a gettoni

San Benedetto Del Tronto - Cresce il fenomeno degli acquisti presso i distributori automatici a gettoni in Abruzzo. Oggigiorno...

Cresce il fenomeno degli acquisti presso i distributori automatici a gettoni in Abruzzo. Oggigiorno è possibile acquistare ogni genere di prodotto attraverso questi erogatori. Se inizialmente i prodotti più diffusi erano i generi alimentari, ormai è possibile reperire di tutto, dai jeans agli articoli sanitari, dai giocattoli, ai fiori, dvd e cellulari ma anche latte, yogurt o libri. Da momento di pausa e di incontro in ufficio, il distributore automatico è diventato un servizio diffuso nei luoghi di passaggio ed attesa come aeroporti e stazioni ferroviarie e si colloca nelle città accanto al tradizionale negozio di vicinato o al centro delle piazze. Nella nostra regione rispetto al 2010, si è verificata una crescita importante delle sedi di impresa pari a l'11,3%, si è passati infatti dalle 71 alle 79 del 2011. Disaggregando il dato a livello provinciale, a Chieti sono presenti 24 sedi d'impresa attive nel commercio effettuato per mezzo di distributori automatici che rappresentano lo 0,8% del peso nazionale con una crescita rispetto allo scorso anno del 4,3%. Situazione stazionaria a L'Aquila dove le sedi d'impresa attive si confermano pari a 10 unità, in maniera speculare a quelle dell'anno precedente incidendo a livello nazionale dello 0,3%. Incremento del 25% rispetto allo scorso anno per Pescara. Si attestano a 20 le imprese attive nel commercio per mezzo di distributori automatici (0,6% su Italia). Chiude Teramo con 25 imprese attive al 2011, (+3 rispetto al 2010) con una crescita del 13,6% e un peso dello 0,8% rispetto al resto d'Italia. Questo quanto emerge da un'indagine condotta dalla Camera di commercio di Milano su dati Registro Imprese al III trimestre 2011 e 2010 i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'Agenzia Giornalistica Dalla A alla V. Il settore in Italia conta 3.186 imprese attive al terzo trimestre 2011, registrando una crescita del 6,5% in un anno. Roma è la capitale della vendita automatica e con le sue 243 imprese attive rappresenta il 7,6% delle aziende italiane di settore. Bene anche Milano seconda con 221 imprese (6,9% del totale Italia) e Torino con 183 aziende (5,7%). La Lombardia è la regione con la maggiore concentrazione di imprese del settore, con 539 attività rappresenta il 16,9% del totale nazionale. Al secondo posto il Lazio con 343 imprese (10,8%) mentre terzo è il Piemonte (318 imprese, 10%). Le regioni che in termini percentuali crescono di più in un anno sono la Sardegna (+23,9%), la Liguria (+13%) e la Puglia (+12,2%).


CLICCANDO SU DOWNLOAD è POSSIBILE CONSULTARE LE TABELLE

di Vittorio Bellagamba

20/01/2012

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android