
Oasi a Montesilvano, l'evoluzione green degli Ipermercati Gabrielli
MONTESILVANO – Montesilvano torna ad avere la sua Oasi. Dopo due anni, il Gruppo Gabrielli mantiene la promessa di riaprire il punto vendita della località abruzzese con una nuovissima veste. La forte connotazione “green” dell’Oasi di Montesilvano nasce dall’esperienza del Gabrielli Lab, il progetto siglato dalla Magazzini Gabrielli e l'Università Politecnica delle Marche, che ha coniugato i nuovi canoni di realizzazione green verso un'offerta sempre più eco compatibile. Esteso su una superficie di 3.600 mq, 400 posti auto disponibili, 40mila referenze di cui 25mila food e 15mila no food, l'Ipermercato vanta accorgimenti innovativi capaci di limitare i consumi e l'impatto ambientale, tutto senza penalizzare il servizio alla clientela, anzi proponendo una nuova vision avanguardistica per l'utilizzo delle nuove tecnologie in funzione delle strutture commerciali. I dictat per fare bene all'ambiente rispondono alle tre “r” declinabili in riduzione, recupero e riuso. Il primo di questi paradigmi green comprende la progettazione dell'ipermercato con impianti termici, meccanici e di illuminazione di ultima generazione quali isolamento termico di tutto il fabbricato, frigoriferi e caldaie innovative a basso consumo, illuminazione ad alta efficienza ed utilizzo di lampade a led per le luci dell'insegna, barriera casse e galleria commerciale. Grazie a questi interventi ogni anno il punto vendita eviterà l'emissione di 167.000 kg di CO2, pari alla CO2 assorbita da 240 alberi. Inoltre è stata predisposta una copertura di tutte le vasche frigo per evitare la dispersione di energia. A partire dall'involucro edilizio il risparmio si aggirerà intorno a 21 tonnellate di CO2 annue, equivalenti a circa 51.000 kwt/anno. Questo risultato è raggiungibile grazie all'introduzione del materiale isolante ad elevata densità che consente un risparmio sul fabbisogno energetico del 23% rispetto ad un edificio tradizionale e ha ripercussioni positive anche sui consumi degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali. Sono 10 le tonnellate di kwt annui risparmiati grazie all'introduzione delle pensiline con funzione di schermature solari con lo scopo di ridurre il carico estivo di condizionamento. 48 mila kWh annui (pari a 19 t CO2/annue) in meno saranno ottenuti grazie all'illuminazione interna ad alta efficienza, la stessa anche per i banchi frigoriferi. Grazie al sistema automatico del flusso luminoso che agisce in sinergia con i lucernai della struttura e parzializza il funzionamento delle lampade interne si ridurranno del 28% i consumi di energia elettrica rispetto ad un sistema tradizionale. Anche la barriera casse, che si compone di 20 elementi beneficerà, grazie all'illuminazione a LED di ultima generazione di una efficienza luminosa del 30% rispetto ai sistemi tradizionali e di una riduzione del 50% sulla potenza istallata. La climatizzazione sarà a tutt'aria a parziale ricircolo con possibilità di free-cooling totale medio stagionale con sola aria esterna quindi eliminando totalmente per questa funzione il consumo di energia elettrica. L'impianto dotato di sonda di qualità dell'aria e di sonda CO2 potrà gestire il ricircolo sulla base dell'andamento dell'affluenza della clientela che l'Ipermercato ospiterà ottenendo un risparmio di ben 95 tCO2 annue equivalenti a 245mila Kwh/anno. L'introduzione delle coperture in vetro scorrevole per le isole surgelati (22tCO2/annue risparmiate equivalenti a 57mila kWh all'anno) consentirà innumerevoli vantaggi tra i quali: garanzia di perfette condizioni di conservazione, temperatura costante e risparmio energetico fino al 50%. “L’Oasi di Montesilvano – ha detto Barbara Gabrielli, Vicepresidente del Gruppo – nasce per rispondere positivamente alle sfide che la tutela dell'ambiente si propone. Il risultato è un ipermercato altamente eco compatibile capace di offrire alla clientela una nuova proposta che garantisce una limitazione significativa dei consumi energetici senza penalizzare la qualità del servizio offerto”. “Alla città di Montesilvano – continua il Presidente Giancarlo Gabrielli – con l’Oasi, abbiamo dedicato un'attenzione particolare, consapevoli che il punto vendita è attivo in una regione che ci ha sempre dimostrato affetto e fiducia nel corso degli anni”. “Il Gruppo Gabrielli – conclude l'AD Mauro Carbonetti – crede molto in questo territorio. Cerchiamo di proporci come partner capace di ascoltare le esigenze e i bisogni della clientela che è per definizione il nostro obiettivo principale. A loro abbiamo pensato nella progettazione di questo Oasi che ad oggi è il nostro fiore all'occhiello per i canoni di ecosostenibilità che racchiude al suo interno”.
di Vittorio Bellagamba
07/07/2011