Corsi di formazione, poco gettonati nelle Marche

San Benedetto Del Tronto - Lasciate alle spalle le vacanze estive, numerosi sono coloro che seguono corsi di formazione....

Lasciate alle spalle le vacanze estive, numerosi sono coloro che seguono corsi di formazione. Nelle Marche, pertanto, sono pochi coloro che frequentano i nuovi corsi. Basti pensare che le imprese che offrono corsi di formazione sono diminuiti dello 0,5% in un anno, passando dalle 221 alle 220 imprese attive nel settore. Delle 220 attività dedicate oltre 150 riguardano l'aggiornamento e la formazione professionale, 40 tra scuole e corsi di lingua e 7 altri servizi di istruzione. Disaggregando il dato a livello provinciale risulta che è Ancona a detenere il podio per numero di imprese attive nel settore con 86 attività di cui 70 tra corsi di formazione, corsi di aggiornamento o professionale, 8 tra scuole e corsi di lingua e 8 tra servizi di istruzione e altro. Seguono le province di Macerata con 52 attività di cui 33 tra corsi di formazione, corsi di aggiornamento o professionale, 16 tra scuole e corsi di lingua e 3 altri servizi di istruzione; Pesaro Urbino con 37 attività di cui 24 tra corsi di formazione, corsi di aggiornamento o professionale, 8 tra scuole e corsi di lingua e 5 tra servizi di istruzione e altro; Ascoli Piceno con 31 attività di cui 19 tra corsi di formazione, corsi di aggiornamento o professionale, 4 tra scuole e corsi di lingua e 8 tra servizi di istruzione e altro; Fermo con 14 attività di cui 8 tra corsi di formazione, corsi di aggiornamento o professionale, 4 tra scuole e corsi di lingua e 2 tra servizi di istruzione e altro. Questo quanto risulta da un'indagine della Camera di Commercio di Milano, registro delle imprese al primo trimestre 2010, i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. In Italia le imprese che offrono corsi crescono del 4% in un anno, passando da 10.080 a 10.485. Protagonista l’aggiornamento e la formazione professionale con oltre 7.900 attività dedicate, ma anche i corsi di lingua, quasi 1.300. Tra le regioni prime la Lombardia (1.569 imprese), il Lazio (1.338) e la Sicilia (1.210). Le province più impegnate Roma e Milano con, rispettivamente, 1.074 e 836 imprese. Bene anche Torino con 530 attività, Palermo e Napoli con oltre 380 operatori. Sprint della Sicilia: 118 nuove imprese attive nei corsi in un anno, arrivando così ad un totale di 1.210 (+10,8% rispetto al 2009). Un settore in cui, considerando solamente le imprese individuali, le donne titolari in Italia superano di poco gli uomini (51%) e gli stranieri sono titolari di quasi un’impresa del settore su cinque (18,2%). CLICCANDO SU DOWNLOAD E' POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

di Vittorio Bellagamba

10/09/2010

Un nuovo Tigre a Roma

Roma - In Piazzale Dunant n.7

Leggi l'articolo »

Il punto vendita "Annona" dello Stato della Città del Vaticano riapre a insegna "Tigre-Annona".

Nell’ambito del processo di riorganizzazione ed efficientamento di alcune attività economiche di rilievo, coadiuvato dalla Direzione dell’Economia, è stato siglato un accordo con la “Magazzini Gabrielli S.p.A.”, per la gestione del supermercato interno.

Leggi l'articolo »

GLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE ADERENTI ALLA CIA SI SCHIERANO CONTRO IL FONDO UNICO

Ascoli Piceno - I nuovi strumenti rischiano di non essere più la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell’Ue.

Leggi l'articolo »

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android