Quasi seicento le imprese abruzzesi guidate da rumeni

San Benedetto Del Tronto - Ammontano a 584 le imprese con titolare rumeno in Abruzzo. La fetta più consistente...

Ammontano a 584 le imprese con titolare rumeno in Abruzzo. La fetta più consistente si concentra nella provincia di Chieti che ne conta 179, seguita dall'Aquila con 150, Teramo con 138 e Pescara con 117. Il dato, riferito all'anno 2008, appare significativo soprattutto se si osserva l'incremento rispetto al 2007 che nelle diverse realtà territoriali fa segnare aumenti consistenti: +53,9% nella provincia pescarese, +42,9% in quella aquilana, +32,6% in quella teatina e +32,6% in quella teramana.
Questo, in sintesi, quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano e registro delle imprese i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Per quanto riguarda le relazioni commerciali tra la nostra regione e la Romania si evidenzia come queste si siano ridotto del 6,3% nell'import e siano invece incrementate del 17,7% nell'export per un interscambio commerciale complessivo che supera i 140 milioni di euro.
Più in generale a livello nazionale le imprese con titolare rumeno crescono del 21% nell’ultimo anno, ma la variazione maggiore si registra soprattutto dall’entrata della Romania nell’Unione Europea +82%. Milano si posiziona al terzo posto nella classifica nazionale con 2.347 imprese, +21,5% dal 2007. Ma sono Torino e Roma le prime province per diffusione di imprenditori rumeni con rispettivamente 4.597 e 4.487 titolari, +19,3% e +20.3%. I rumeni che fanno più impresa? A Firenze dove oltre un residente su dieci crea un’impresa, a Lucca e Varese (uno su dodici) e a Verona (uno su 14). Tra le prime 15 province l’aumento più consistente in un anno a Bologna, +25,6%, e Firenze, +24,8%. Una crescita quella dell’imprenditoria rumena continuata anche nei primi quattro mesi del 2009, con 3.103 nuove ditte iscritte. Tuttavia, i rapporti con la Romania si fanno più tiepidi: le relazioni commerciali in un anno si riducono del 3,2% nell’import e del 2,8% nell’export, per un interscambio commerciale complessivo di oltre 10 miliardi di euro. Sono i prodotti trasformati e manufatti l’oggetto principale sia delle esportazioni (95,5%) che delle importazioni (94,7%) per un valore di circa 5,5 miliardi di euro di export e oltre 4 miliardi di import.

Per visualizzare la tabella cliccare su “download”

di Vittorio Bellagamba

19/06/2009

Samb, da Gubbio con un buon punto

Gubbio - Gubbio-Sambenedettese 1-1: gli uomini di Palladini sprecano molto nel primo tempo, vengono puniti e poi recuperano con M.Tourè.

Leggi l'articolo »

"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Una stella nata a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Valentina Marchei, campionessa di pattinaggio, ha incontrato Franco Luciani, il suo primo istruttore.

Leggi l'articolo »

Franco Zazzetta riceve il Gran Pavese del Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Il Presidente Igor Baiocchi: “Un professionista che ha lavorato con passione per il nostro circolo”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android