
Imprese agricole nelle Marche, l'1,5% della produzione nel 2006
Situazione non rosea per il settore agricolo nelle Marche considerando l’universo delle aziende agricole definito secondo i criteri adottati dall’Unione Europea. Nella nostra regione, infatti, si registra una concentrazione di aziende agricole pari a 3,1% (50.473) nel corso del 2006. Se si considerano le aziende con almeno 10mila euro di fatturato le Marche registrano una percentuale pari al 2,1% (11.046). Al contempo prendendo in esame le perfomance aziendali in termini di produzione e valore aggiunto si registrano rispettivamente l’1,5% (550 milioni di euro) e l’1% (229 milioni di euro).
Sempre nella nostra regione l’occupazione in termini di ULA, ovvero il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione è di quasi il 3% (35.281) mentre gli ULA dipendenti sono l’1,1% (2.051). Per quanto concerne la produttività, calcolata sulla base del valore della produzione per ULA, è di 15.598 euro mentre è di 6.026 il MOL per ULA, ovvero il margine operativo lordo calcolato sottraendo il costo del lavoro al valore aggiunto rappresentando il surplus generato dall'attività produttiva, caratteristica dell’azienda, dopo aver remunerato il lavoro dipendente. In termini dimensionali e di perfomance si registra una dimensione media (0,7) in linea con quella nazionale mentre in termini di ULA la produttività è di quasi 11mila euro ed il valore aggiunto è di 4.543 euro. Questo quanto emerge da un’indagine Istat i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.
CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA
A livello nazionale emerge che nel 2006 le aziende agricole appartenenti all’Universo UE (circa 1,6 milioni) occupano 1,2 milioni di unità di lavoro (ULA)2, di cui 185 mila unità di lavoro dipendente, con una produzione di 37,1 miliardi di euro e un valore aggiunto di 22 miliardi di euro, valutati ai prezzi di base). Rispetto al 2005, il numero di aziende aumenta dell’1,2% mentre l’occupazione, la produzione ed il valore aggiunto si riducono rispettivamente del 3,5%, dell’1,8% e del 3,4%. Il 75% delle aziende agricole è caratterizzato dalla presenza di meno di una unità di lavoro, il 97% è costituito da aziende individuali (97%) e il 98% è a conduzione diretta. Il 10,7% delle aziende produce esclusivamente per l’autoconsumo, mentre appare significativo il peso delle unità produttive multifunzionali3, in termini di numerosità (10,3%), ULA (17,7%), produzione (25,4%) e valore aggiunto (23,8%). Mediamente, nel 2006, le aziende agricole hanno realizzato poco meno di 23 mila euro di prodotto (di cui il 92,4% commercializzato), con una diminuzione del 3% rispetto al 2005.
di Vittorio Bellagamba
13/03/2009