
Da Mosca nel Piceno per conoscere le realtà imprenditoriali
In Russia parleranno bene del nostro territorio. È quanto ha dichiarato una delegazione composta da sette redattori di testate russe provenienti da Mosca che, nella giornata di lunedì 24 novembre 2008, ha visitato alcune realtà imprenditoriali del Piceno.
L'iniziativa, che rientra nell'ambito degli obiettivi di promozione del territorio da parte della Regione Marche, rappresenta una vetrina importante per far conoscere oltreconfine sia i prodotti tipici sia le nostre bellezze paesaggistiche.
«La delegazione – ha dichiarato Manuela Pagliarecci della Regione Marche – è rimasta favorevolmente impressionata, oltre che dalla qualità della vita che caratterizza le Marche e dal “saper fare” degli artigiani, anche dai colori, dai profumi e dalla calorosa accoglienza trovati nel raggiungere quest'area. Per quanto riguarda le nostre tipicità, hanno mostrato una spiccata curiosità verso i diversi piatti che hanno avuto modo di degustare ma sono rimasti altrettanto sorpresi del rapporto qualità-prezzo dei prodotti». Molto apprezzati sono stati i vini, giudicati di “alta qualità” dopo la degustazione avvenuta presso la Tenuta Cocci Grifoni. Durante un workshop tenutosi all'ultimo Vinitaly è emerso in proposito che prosegue il trend positivo dell'export del vino italiano in Russia. L'anno scorso le esportazioni sono aumentate dell'80% raggiungendo un valore superiore ai 35 milioni di euro, confermando questo Paese tra i più promettenti per l'immediato futuro. A Mosca nei prossimi 5 anni la popolazione così detta povera diminuirà di circa 1/3 e la capacità di consumo aumenterà del 40% sulla popolazione totale. Il crescente benessere si riflette in una domanda di prodotti di importazione e di prodotti di lusso tra i quali si colloca il vino: l'attuale "status symbol" del consumatore russo.
«Con l'arrivo di questa delegazione di giornalisti russi implementiamo il nostro progetto di internazionalizzazione e amplifichiamo la nostra presenza di prodotto e di territorio oltre i confini nazionali – ha spiegato Marilena Cocci Grifoni, Marketing Manager della Tenuta omonima - i contatti con le delegazioni straniere rappresentano infatti un'ulteriore occasione di apertura verso i mercati esteri che vede la nostra azienda sempre pronta a valutare nuove opportunità».
di Vittorio Bellagamba
27/11/2008