Quasi trenta le imprese storiche in Abruzzo

San Benedetto Del Tronto - Sono ventisette le aziende abruzzesi nate prima del 1940. Sono le imprese più antiche,...

Sono ventisette le aziende abruzzesi nate prima del 1940. Sono le imprese più antiche, quelle che con un bagaglio di esperienza che supera i sessant'anni d'età hanno raggiunto i giorni nostri contribuendo a muovere la produttività e l'economia del territorio. In particolare, sono le manifatturiere, pari a sei unità, la fetta più consistente di imprese attive con iscrizione antecedente al 1940, seguite da quelle che operano nell'ambito del commercio all'ingrosso e al dettaglio che sono cinque, mentre sono quattro quelle che si occupano di sanità, istruzione ed altri servizi sociali, altre quattro quelle dell'intermediazione monetaria e finanziaria, tre quelle del settore immobiliare, del noleggio, informatica e ricerca, una dei trasporti, una nel settore alberghiero e della ristorazione, una del settore delle costruzioni (altre due appartengono a settori non specificati). Non risultano, tuttavia, imprese storiche nel comparto dell'agricoltura.
Questo, in sintesi, quanto emerso da un'indagine della Camera di Commercio di Milano e Registro delle imprese i cui dati per l'Abruzzo, relativi al primo trimestre di quest'anno, sono stati elaborati dall'Agenzia giornalistica dalla A alla V.
lo studio evidenzia, inoltre, come la provincia con il maggior numero di imprese storiche sia Chieti che ne conta nove, seguita da Pescara con otto, L'Aquila con sette e Teramo con tre.
Più in generale, In Italia sono oltre 6.100 le aziende nate prima del 1940 e ancora operanti sul territorio nazionale. Un terzo si concentra in Lombardia, il 10% in Piemonte e l’8,5% in Campania. Tra le province, prima Milano con 1.180 imprese, un quinto del totale nazionale, seguita da Torino (348 attività, 5,7%) e Roma (341, 5,6%). I settori che vantano la percentuale più alta di imprese longeve sono il commercio e il manifatturiero: ne contano rispettivamente 1.859 (30,3% del totale) e 1.520 (24,8%). Seguono i servizi alle imprese con il 15,5% (952 attività), l’intermediazione monetaria e finanziaria con il 5,4% (333) e gli alberghi e ristoranti con il 4,6% (282).

PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU DOWNLOAD

di Vittorio Bellagamba

27/06/2008

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android