Oltre 34mila i protesti nelle Marche

San Benedetto Del Tronto - Nonostante la flessione del numero di effetti protestati nelle Marche tra assegni, cambiali e...

Nonostante la flessione del numero di effetti protestati nelle Marche tra assegni, cambiali e tratte, il fenomeno resta preoccupante. Nel 2007, infatti, i protesti sono stati complessivamente 34.490 contro i 35.604 del 2006. Le “truffe” più diffuse continuano ad essere quelle rifilate attraverso le cambiali (26.489 quelle contestate nel 2007 contro le 27.751 del 2006), mentre gli assegni scoperti ammontano a 7.749 contro i 7.487 dell'anno precedente e le tratte sono passate dalle 366 del 2006 alle 252 di quest'anno.
Questi, in sintesi, i risultati emersi da un'indagine dell'Unioncamere i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V che ha inoltre evidenziato la disaggregazione provinciale. In particolare, la provincia più “protestata” risulta quella di Ascoli con quasi diecimila protesti di cui 7.725 cambiali, 1.951 assegni e 34 tratte. A seguire troviamo la provincia di Ancona con 9.197 protesti di cui 7.055 cambiali, 2.115 assegni e 27 tratte e le province di Macerata e Pesaro e Urbino, rispettivamente con 7.850 e 7.733 protesti. A Macerata le cambiali protestate nel 2007 sono state 5.848, gli assegni 1.983, le tratte 19, mentre a Pesaro e Urbino 5.861 le cambiali, 1.700 gli assegni e 172 le tratte.
L'indagine evidenzia inoltre la variazione percentuale del fenomeno: nel 2007 il dato più eclatante riguarda l'incremento dei protesti nella provincia di Macerata, dove è stato pari all'8%. In particolare nel maceratese l'aumento più sensibile ha riguardato le cambiali (10%) e gli assegni protestati (6%). Tuttavia è possibile osservare come in tutte e quattro le province sia stato registrato un generale aumento degli assegni che sono andati protestati.
Considerando il fenomeno a livello nazionale notiamo che dare il “bidone” va sempre meno di moda in Italia. Secondo l’analisi che Unioncamere ha condotto sui dati dell’anagrafe informatica dei protesti gestita da Infocamere, tra il 2007 ed il 2006 gli effetti protestati (assegni, cambiali e tratte) sono diminuiti del 4,45%, passando da 1.478.986 del 2006 a 1.413.202 del 2007. Le “fregature” più diffuse continuano ad essere quelle rifilate attraverso le cambiali (848.553 quelle contestate nel 2007, -6,63% rispetto al 2006) e gli assegni scoperti (552.147, -0,69%). Sensibile la riduzione delle tratte protestate (-12,04% per 12.502 effetti).

CLICCANDO SU DOWNLOAD E' POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA


di Vittorio Bellagamba

30/05/2008

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android