
Quotazione e Private Equity per la crescita sostenibile e la successione aziendale
Porto San Giorgio - A Porto San Giorgio, organizzato da Cdo Marche Sud.

La Compagnia delle Opere Marche Sud ha promosso un incontro dedicato a Quotazione, private equity e strumenti di finanza evoluta come leve strategiche per la crescita sostenibile e la continuità generazionaledelle imprese.
L’appuntamento ha riunito esperti del mondo finanziario, legale e accademico per approfondire le opportunità offerte dalla Borsa Italiana e dai mercati dei capitali alle PMI del territorio.
“La crescita sostenibile e la continuità delle nostre imprese passano anche dalla capacità di aprirsi a nuovi strumenti finanziari – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud –. Quotazione e private equity non sono solo opportunità per attrarre capitali, ma percorsi di evoluzione culturale che aiutano l’imprenditore a strutturare la governance, a pianificare il futuro e a rendere l’azienda più solida nel tempo. Questa è la missione della Compagnia delle Opere Marche Sud: offrire alle realtà del territorio una visione concreta e strumenti per affrontare con consapevolezza le sfide del domani, affinché la nostra amicizia operativa sia generativa.”
Dopo l’introduzione e i saluti di Massimiliano Di Paolo e Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud e Professore Ordinario di Informatica all’Università di Macerata, il convegno è entrato nel vivo con una serie di interventi tecnici dedicati ai passaggi chiave del percorso di quotazione.
Gianmarco Collico (Partner, Audit, BDO Italia) e Vito De Laurentis (Partner, Audit & Capital Markets, BDO Italia) hanno illustrato il ruolo della società di revisione nella quotazione su EGM, evidenziando gli aspetti di trasparenza e affidabilità richiesti dal mercato.
Successivamente, Gennaro Picarelli (Founder, Picarelli & Partners) e Benedetto Lonato (Partner, LCA Studio Legale) hanno approfondito il tema della due diligence e della governance come elementi centrali per affrontare il processo di IPO.
Elettra Pescetto (Listing Senior Account Manager, Primary Markets, Borsa Italiana) ha presentato i vantaggi della quotazione in Borsa, sottolineando come l’accesso ai mercati dei capitali rappresenti una concreta opportunità di sviluppo e di consolidamento per le piccole e medie imprese: “E’ un’opportunità per finanziare la crescita, quotarsi in borsa anche per le piccole e medie imprese significa non solo diversificare le fonti di finanziamento e la raccolta di capitali ma anche poter finanziare eventuali acquisizioni, presidiare le filiere critiche, ampliare l’azionariato, acquisire visibilità e standing nei confronti di tutti gli stakeholder”.
La serata si è conclusa con una tavola rotonda moderata da Massimiliano Di Paolo, che ha visto la partecipazione di tutti i relatori intervenuti, in un confronto aperto sulle esperienze e sulle prospettive della finanza d’impresa nel contesto territoriale marchigiano. Massimo Ubaldi (Ubaldi Costruzioni) nel suo intervento ha sottolineato come “L’apertura del capitale rappresenta uno strumento per sostenere una crescita organica, puntando su commesse qualificate e sulla progressiva specializzazione in ambiti strategici: edilizia difensiva, logistica statale, ospedali e interventi di riqualificazione urbana. Tra i pilastri, anche la digitalizzazione dei processi e l’adozione di criteri ESG (Environmental, Social, Governance) per una gestione sempre più responsabile”.
di Roberto Valeri
23/10/2025







