Pac: Cia, continua battaglia per riforma più ambiziosa. Agricoltura resti centrale in Ue

Ascoli Piceno - Il presidente Carboni: “Preoccupati per i nostri territori”.

«L’Europa ha bisogno di una Pac forte e ambiziosa, all’altezza delle sfide poste da crisi geopolitiche, commerciali e climatiche sempre più gravi. La proposta della Commissione per il post 2027, con l’accorpamento in un Fondo unico e il taglio di oltre il 20% delle risorse, va invece nella direzione opposta – ha dichiarato il presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini –. Un simile ridimensionamento rischia di indebolire un pilastro fondante del progetto europeo e di minare obiettivi strategici come sicurezza alimentare, sostenibilità e coesione territoriale».

Prosegue l’impegno di Cia, Agricoltori Italiani, per tenere viva l’attenzione su un argomento che CIA-agricoltori italiani delle Marche, aveva voluto portare all’attenzione dei mezzi d’informazione e della politica lo scorso 14 luglio, ad Ancona, con l’iniziativa “Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo!”.

Fini ha ricordato come «la futura Pac dovrà garantire una distribuzione più equa dei pagamenti, superando definitivamente i titoli storici, così da favorire giovani, donne, piccoli agricoltori e realtà delle aree più svantaggiate. Al tempo stesso, l’ipotesi di escludere dal nuovo sostegno al reddito, entro il 2032, gli agricoltori anziani rischia di accelerare l’abbandono delle campagne senza assicurare un reale ricambio generazionale. Servono piuttosto pensioni dignitose per chi ha lavorato una vita e strumenti concreti per accompagnare l’ingresso dei giovani, dall’accesso alla terra al credito, fino ai servizi e alle infrastrutture moderne».

«Anche nei nostri territori – commenta Matteo Carboni, Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata – la prospettiva di una Pac ridimensionata desta forte preoccupazione, perché significherebbe minori garanzie di reddito e strumenti meno efficaci per affrontare le crisi che colpiscono le imprese agricole. Se, con un unico fondo, dovessimo metterci “in competizione” con altri settori, penso alla sanità o all’istruzione, le nostre aziende rischiano di veder ridurre i loro contributi».

Per Mauro Moreschini, Direttore Cia Ascoli-Fermo-Macerata, «serve chiarezza e stabilità: gli agricoltori hanno bisogno di regole certe e risorse adeguate, non di ulteriori tagli che aumenterebbero le problematiche e la fragilità del settore, soprattutto in un periodo di forte incertezza dovuta a crisi causate da eventi internazionali che non possiamo controllare».

di Roberto Valeri

07/09/2025

Straregata, vince Silver Age

San Benedetto Del Tronto - Sul podio anche “Adrenalina” e “Maria Ludovica”

Leggi l'articolo »

Kinder Joy of Moving 2025: Giorgio Nibbi medaglia d’argento nazionale nella categoria Optimist

San Benedetto Del Tronto - La manifestazione, con oltre 600 giovani velisti under 19 partecipanti complessivi, ha visto impegnati gli atleti nelle principali classi in singolo: oltre alla categoria Optimist, ILCA4 e ILCA6, Waszp, Techno 293 e iQFOiL.

Leggi l'articolo »

Samb sprecona, vince il Forlì

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Forlì 1-2: in sei minuti, gli ospiti rimontano la rete di Eusepi.

Leggi l'articolo »

Alla scoperta della Sentina: serata organizzata dal Lions Club San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Presente anche il Past International Director, Steve Tremaroli.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android