La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili. Questa certificazione, rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), rappresenta un passo significativo nel percorso della Banca verso la sostenibilità ambientale. L'annullamento dei certificati GO presso il GSE garantisce la corrispondenza tra l'energia consumata e quella prodotta da fonti rinnovabili, impedendone la rivendita e confermando l'impegno concreto dell'istituto.

“Si tratta di un ulteriore traguardo – ha detto il Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano, Michelino Michetti – che arriva subito dopo il certificato "Impatto Zero" da BCC Energia e LifeGate, che certificò la compensazione di 7,68 tonnellate di CO₂ generate dai consumi di gas metano sempre nel 2024, attraverso l'acquisto di crediti di carbonio legati a progetti di agricoltura sostenibile, distribuzione di stufe efficienti e accesso all'acqua potabile in diversi Paesi”.

L’azione di progressiva riduzione del proprio impatto ambientale è sostenuta anche dall’adesione al
Consorzio BCC Energia, che ha permesso alla Banca di utilizzare esclusivamente energia verde, selezionando fornitori in grado di certificare l'origine rinnovabile dell'energia.

Inoltre, l'istituto partecipa attivamente a iniziative di sensibilizzazione come "M’Illumino di Meno", promossa da Rai Radio2 e Caterpillar, spegnendo luci e dispositivi non indispensabili nelle proprie filiali per promuovere il risparmio energetico e stili di vita sostenibili.

“Queste iniziative – conclude il Direttore Generale Vito Verdecchia - rispondono a una visione orientata a guidare un’evoluzione sostenibile e attenta all’inclusione sociale, con l’obiettivo di accompagnare le comunità locali verso un futuro più verde e solidale”.
 

di Roberto Valeri

22/04/2025

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Webinar A.N.CO.T sull’Analisi degli investimenti

Roma - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche - Prevista una produzione di fave surgelate dell’ordine di 400 tonnellate

San Benedetto Del Tronto - Saranno prodotte quasi interamente tra le province di Ascoli e di Teramo

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android