"Arance rosse per la Ricerca" parte la campagna anche con Magazzini Gabrielli

Ascoli Piceno - La donazione a partire dal 30 gennaio.

Dal 30 gennaio, Magazzini Gabrielli sosterrà l’iniziativa “Le Arance rosse per la Ricerca” di Fondazione AIRC: nei punti vendita Oasi, Tigre e Tigre Amico, per ogni confezione di arance rosse italiane da due chili venduta, 50 centesimi saranno devoluti ad AIRC per sostenere la ricerca sul cancro.

“L’iniziativa di Fondazione AIRC - ricorda il Responsabile della Comunicazione di Magazzini Gabrielli SpA, Barbara Gabrielli – ci vede da anni tra i suoi convinti sostenitori. Siamo sempre più persuasi del fatto che diffondere la cultura della prevenzione per prevenire nuovi casi di tumore sia uno strumento formidabile e sensibilizzare i nostri clienti a sostegno della ricerca oncologica un nostro dovere. Confidiamo in una raccolta fondi positiva che quest’anno, come in passato, sarà assicurata dalla generosità dei nostri clienti e dall’entusiasmo dei collaboratori che lavorano per trasmettere i valori in cui l’azienda crede e verso i quali investe per un futuro migliore”.

“Le Arance rosse per la Ricerca sono una campagna unica nel panorama del terzo settore, per la quantità di insegne che aderiscono e per la meccanica di donazione uguale in tutti i punti vendita, attraverso un prodotto simbolo della sana alimentazione e della raccolta fondi per la ricerca sul cancro: le arance rosse italiane”, sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “Siamo felici di celebrare il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC insieme a questa comunità straordinaria, di cui fanno parte i nostri partner della Grande Distribuzione con i loro clienti, accanto ai nostri volontari, ai sostenitori e ai 5.400 ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile”.

Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese.

Con le “Arance rosse per la Ricerca”, dal 2016 AIRC ha raccolto oltre 2,2 milioni di euro, fondi che hanno contribuito a dare continuità ai progetti di ricerca di migliaia di scienziati che lavorano in Italia per mettere a punto cure sempre più efficaci per tutti i tumori e studiare nuovi strumenti e strategie per la diagnosi precoce e per la prevenzione.

Per maggiori informazioni in merito all’iniziativa e ai punti vendita aderenti è possibile vistare il sito oasitigre.it 

di Roberto Valeri

28/01/2025

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Webinar A.N.CO.T sull’Analisi degli investimenti

Roma - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche - Prevista una produzione di fave surgelate dell’ordine di 400 tonnellate

San Benedetto Del Tronto - Saranno prodotte quasi interamente tra le province di Ascoli e di Teramo

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android