Il premio "Libero Bizzarri" celebra i suoi trent'anni

San Benedetto Del Tronto - Una storia di successi e dedizione alla cultura del documentario: il programma delle iniziative dal 23 al 26 novembre 2023.

La Fondazione Libero Bizzarri annuncia il Trentesimo Anniversario del Premio Libero Bizzarri, un riconoscimento prestigioso nel panorama della cultura documentaristica. Fondato con l'obiettivo di onorare la memoria e l'eredità del noto documentarista Libero Bizzarri, il premio ha continuato a crescere in importanza nel corso degli anni, contribuendo al progresso e alla promozione del genere documentaristico e alla nomina di di San Benedetto del Tronto a Città della produzione del documentario cinematografico, con una legge approvata all’unanimità dal Consiglio della Regione Marche in data 1° ottobre 2019.
 
Una Storia di Impegno ed Eccellenza
Il Premio Libero Bizzarri è diventato sinonimo di impegno e eccellenza nel mondo dei documentari. Negli ultimi 30 anni, ha celebrato registi, produttori e professionisti che hanno dimostrato straordinario talento nel raccontare storie che ispirano, informano e promuovono la riflessione critica.
 
Il premio è dedicato al ricordo di Libero Bizzarri, un pioniere nel campo del documentario, la cui passione per la narrazione visiva ha ispirato generazioni di cineasti. Attraverso questo premio, la Fondazione continua a onorare il suo spirito innovativo e la sua dedizione alla verità cinematografica. Considerevole il numero di documentari che si sono iscritti quest’anno al bando di concorso e molteplici i temi al centro delle produzioni: tematiche sociali, geopolitica, migrazioni e diritti, la vita delle persone e degli ecosistemi visti in diverse latitudini e prospettive. 

Il Concorso Italia Doc sarà valutato da una giuria di mportanti esperti del settore: Francesco Bizzarri (Presidente), Direttore generale del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo di Milano; Arrigo Benedetti Ciampi, Television Director and Writer; Domizia De Rosa, Presidente Associazione Women in Film, Television & Media Italia; Markus Nikel, International Advisor Rai Documentari e Claudia Pampinella, Regista e Produttrice
Il Premio Libero Bizzarri consiste in un riconoscimento di euro 4.000.
 
Nella sezione del Premio Fabrizio Pesiri Opera Prima del concorso sarà possibile vedere le opere prime dei giovani autori. Il Premio Bizzarri negli anni ha scoperto, ospitato e sostenuto moltissimi giovani autori che hanno proseguito brillantemente il loro percorso professionale, ottenendo riconoscimenti importanti nazionali ed internazionali.
L’attenzione per i giovani è la vision che ha ispirato questa sezione rivolta agli autori under 35 anni alla loro prima produzione; è infatti necessario sostenere e promuovere l’attività dei giovani autori che con grande difficoltà riescono ad entrare nel circuito delle produzioni.
La Giuria del Concorso Fabrizio Pesiri Opera Prima è così composta: Gualtiero De Santi, saggista e critico cinematografico Laboratorio Teatrale Re Nudo (Presidente) e Giovanni Merlini, Associazione Giungla Collective
 Il Premio Fabrizio Pesiri consiste in un riconoscimento di euro 2.000.
 
Il Premio Libero Bizzarri 2023 è realizzato grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, della Regione Marche e della Direzione Generale Cinema del MIBAC e si svolge in collaborazione con Rai Documentari e con il patrocinio di Rai Marche.
 
La Fondazione invita appassionati, professionisti del settore e amanti del cinema a partecipare ai festeggiamenti e a celebrare insieme questo importante traguardo. Il Premio Libero Bizzarri continua a essere un faro per l'eccellenza nel mondo dei documentari, riconoscendo il talento straordinario che dà voce alle storie autentiche e stimola la consapevolezza sociale. Per ulteriori informazioni e partecipazione, si prega di visitare il sito ufficiale della Fondazione Libero Bizzarri.
 
 

di Roberto Valeri

16/11/2023

Dienpi partner di “Un albero per il futuro”

San Benedetto Del Tronto - L’azienda sambenedettese ha sostenuto il progetto di piantumazione di alberi nelle scuole della città.

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Mizar Tagliavini e Dafne Ciccola

Puntata in onda questa sera alle 21.05 con replica domani alle 9.45

Leggi l'articolo »

Prove di fuga

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-L'Aquila 2-0: doppietta di Tomassini, le inseguitrici balbettano.

Leggi l'articolo »

“Ancora macerie dopo sette anni dal sisma” il punto del presidente Crocetti

Collegio Geometri e G.L. di Ascoli: “Occorre a velocizzare l'iter burocratico e ridare così un tetto alle famiglie che ancora vivono nelle casette”

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Alfio Bagalini è il nuovo Presidente della Banca del Piceno

Acquaviva Picena - La decisione è stata assunta dal Cda. Vice presidenti confermati Censori e Silvestri.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android