Archivio “AMBL”, presentazione dell’intervento di riordino e valorizzazione

Ripatransone - L’archivista e fotografo di beni culturali Marco Di Marco li ha illustrati al Teatro “Mercatini” di Ripatransone.

Si è svolto sabato 24 giugno, al Teatro “Mercantini” di Ripatransone, l’incontro di presentazione dell’Archivio Fotografico AMBL, “Archivio Fotografico Alessandro marchese Bruti Liberati”, donato in due periodi differenti alla Banca di Ripatransone e del Fermano che incaricò subito l’archivista e fotografo di beni culturali Marco Di Marco di effettuare un lavoro di riordino, digitalizzazione e valorizzazione del materiale.

Alla presentazione hanno partecipato il Vicesindaco di Ripatransone, Roberto Pasquali, il Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano, Michelino Michetti, il Soprintendente Archivistico e Bibliografico delle Marche, Benedetto Luigi Compagnoni e Filippo Maria Bruti Liberati.

La prima donazione, del dicembre 2020, riguardava circa tremila negativi su lastra di vetro alcune migliaia di lastre fotografiche risalenti ad un periodo che va dal 1889 al 1913.

La seconda donazione, da parte di Filippo Bruti Liberati e sua figlia, Maria Carla, comprende ulteriore materiale fotografico, tra cui positivi ad annerimento diretto, un nutrito numero di cartoline d'epoca, stampe vintage, apparecchi fotografici, attrezzatura e materiali per la camera oscura, riviste fotografiche d’epoca, materiale documentario, bibliografico e iconografico.

“Quest’oggi ho presentato – ha dichiarato l’archivista e fotografo Marco Di Marco - l’intervento di riordino, inventariazione, ricondizionamento, digitalizzazione, catalogazione e pubblicazione del sito web dell’Archivio fotografico Alessandro marchese Bruti Liberati, avviato nel giugno 2021, e tutt’ora in corso.
La parte più consistente dell’Archivio è costituita da negativi su lastra di vetro al bromuro d'argento nel formato 9x12 cm, con pochi pezzi nei formati dal 4,5x5 al 21x27 cm, per un totale di 2.728 lastre realizzate tra il 1889 e il 1913 circa”.

Oltre a Ripatransone, nell’archivio sono presenti fotografie di Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Montedinove, Porchia (Montalto delle Marche), Spinetoli, Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Fermo, Roma, Chieti, Padova, Mestre, Venezia e Trieste.

“La famiglia Bruti Liberati ha riposto in noi completa fiducia torna – ha detto il Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano, Michelino Michetti – affinché queste preziose testimonianze della vita e della cultura ripana, e non solo, venissero recuperate e valorizzate. Per questo, abbiamo voluto che l’archivista e fotografo Marco Di Marco facesse il punto della situazione di un lavoro che non è concluso ma è già arrivato a numerosi traguardi. Voglio ringraziare, per la seconda donazione in particolare, Filippo Bruti Liberati e Maria Carla Liberati. Continueremo ad impegnarci per preservare e valorizzare le testimonianze del nostro glorioso passato e proseguiremo, con orgoglio, l’opera di recupero”. 

di Roberto Valeri

24/06/2023

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android