Gli studenti del corso “Full Stack Developer e tecnologie cloud” in visita alla INIM

Monteprandone - Emanuele Frontoni: “Un esempio virtuoso di collaborazione tra atenei e aziende del settore IT”.

Gli studenti del corso ITS sistema ICT per Analista e Sviluppatore Software – Full Stack Developer E Tecnologie Cloud, che si svolge a Grottammare, presso l’IIS Fazzini-Mercantini, hanno visitato la INIM di Centobuchi.

Il corso nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il MADE IN ITALY di Fermo , gli atenei e le aziende che operano nel settore IT, con il fondamentale apporto della Regione Marche ed è concepito con 1800 ore di lezione, 800 delle quali in azienda, con obbligo di frequenza per almeno l’80% del monte ore total

“Gli studenti marchigiani e le famiglie devono sapere – ha sottolineato Daniele Trasatti, presidente della Fondazione ITS Smart Academy, una delle quattro operative nelle Marche – che i percorsi ITS sono delle opportunità di avvicinarsi al mercato del lavoro con buone speranze di successo, perché si tratta di percorsi in sinergia con le aziende”.

Gli fa eco il funzionario della Regione Marche, Maurilio Cestarelli: “Il trend di finanziamento della Regione Marche per i percorsi ITS è in crescita e lo sarà ancora di più con la nuova programmazione varata. Bisogna insistere sulla diffusione dell’importanza di questi corsi e del titolo che viene rilasciato, un diploma che permette anche una prosecuzione a livello universitario ma che, soprattutto, tra chi completa il ciclo di studi ha una percentuale di occupazione vicina al 90%”.

L’obiettivo del corso, che fa riferimento ai percorsi ITS sistema ICT, è quello di formare tecnici superiori con una formazione completa sulle ultime tecnologie usate nel campo dello sviluppo software. Grazie all’esperienza di stage, i partecipanti al corso ITS possono mettere subito in pratica quanto viene appreso durante le lezioni in aula.

“E’ importante che aziende come la nostra siano promotrici di corsi di questo tipo – ha affermato Baldovino Ruggieri, uno dei soci fondatori di INIM, azienda con sede a Centobuchi che, in Italia e nel mondo, è nota per i suoi sistemi di sicurezza e antincendio e per i sistemi di domotica – sia perché è giusto che una realtà come la nostra lavori per lo sviluppo del territorio e per la crescita di professionalità locali, sia perché abbiamo realmente bisogno di tecnici altamente specializzati come i programmatori “full stack” che stanno nascendo con questo progetto ITS. Li aspettiamo in azienda”.

Le lezioni si stanno svolgendo presso l’Istituto Fazzini-Mercantini di Grottammare. La dirigente, professoressa Sabrina Vallesi, ricorda che “si tratta di un’opportunità, quella della formazione tecnica superiore, importante anche per i nostri studenti di informatica e telecomunicazioni, indirizzo che quest’anno porterà per la prima volta due classi quinte all’esame di Stato. Credo che, formando giovani in questo settore, stiamo rispondendo ad una specifica richiesta del territorio e delle aziende”.

In conclusione, il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Emanuele Frontoni, professore di Fondamenti d’Informatica e Computer Vision all’Università Politecnica delle Marche, ha rimarcato “l’utilità della collaborazione tra la Regione, le Università e le aziende, con un progetto virtuoso come questo. Siamo dinanzi ad un’interazione continua che ha costituito un insieme di “buone pratiche” che meritano di essere riproposte nel tempo”. 

di Roberto Valeri

26/05/2022

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospite l'autore Antonio Attorre

Focus on air martedì alle 21.05 con replica mercoledì alle 13

Leggi l'articolo »

La Pace è l’unica via

Roma - Papa Francesco è morto.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android