Biodiversità: dalle Marche appello Cia per la salvaguardia

- Convegno nel cuore della regione, per chiedere maggiore sinergia istituzionale e che tutte le Regioni si dotino del registro sugli agricoltori custodi

 La valorizzazione della biodiversità passa attraverso scienza, promozione e informazione. Rilancio delle aree rurali, del paesaggio e delle tipicità agricole che le connotano e fanno dell’Italia un’attrazione turistica unica e sostenibile. Meraviglie da salvaguardare e tramandare solo garantendo un reddito dignitoso agli agricoltori. Dalle Marche, regione tra le più esemplari per patrimonio di biodiversità, ed esattamente ad Arcevia, in occasione dell’evento dedicato, Cia-Agricoltori Italiani rinnova il suo appello per la salvaguardia, chiedendo alle istituzioni interventi concreti, ma anche nuove sinergie.

L’appuntamento, infatti, guidato dalla presidente Cia Marche, Mirella Gattari e con l’intervento del presidente nazionale Cia, Dino Scanavino e tanti autorevoli ospiti, è stato occasione importante per riportare l’attenzione sul vero peso della biodiversità del Paese. Basti pensare ai 1800 vitigni autoctoni nostrani, rispetto ai 200 francesi, ai 997 tipi di mele italiane su 1227 presenti nel resto del mondo o alle 1400 varietà di grano che si confrontano con le sole 6 degli Stati Uniti.


Inoltre, n
elle Marche, come sottolineato da Cia, è particolarmente forte e radicato l’impegno a tutela delle tradizioni, nei campi e a tavola, con gli agricoltori custodi di un tesoro genetico unico, ben rappresentato, ad esempio dal cavolfiore verde di Macerata, di cui oltre 20 anni fa, la stessa Cia Marche, fu grande promotrice affiancando il Crea nello sviluppo di una fruttuosa collaborazione pubblico-privato che ha permesso poi di portare nel mondo, un prodotto speciale della terra marchigiana. 

“Per questo -ha dichiarato Mirella Gattari, presidente di Cia Marche- chiediamo alla politica sempre più attenzione e strumenti, non solo economici e finanziari. Serve un progetto ampio per continuare a far conoscere e apprezzare le Marche. Solo in sinergia -ha aggiunto Gattari- possiamo continuare a produrre materie prime sane, genuine ed essenziali della biodiversità italiana, ma anche tutelare suolo e paesaggio, combattere i cambiamenti climatici e garantire presidio del territorio e nelle aree interne dove, appunto, la biodiversità è uno degli elementi di forza.


“Obblighiamo le Regioni che ancora non si sono dotate di un registro degli Agricoltori custodi a predisporlo
-ha continuato la presidente di Cia Marche Gattari-. Armonizziamo e completiamo la legislazione vigente, lavoriamo insieme per arricchirla con le strategie europee, Farm to Fork e Biodiversity, rendendola semplice e snella. Alle imprese servono norme semplici”.

L’agricoltura è sentinella di territorio e biodiversità -è intervenuto il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino. Dobbiamo, quindi, presidiare il confronto istituzionale a livello nazionale ed europeo affinché le sia sempre riconosciuto un ruolo centrale e significativo nella tutela dell’ambiente e dei suoi ecosistemi. Gli agricoltori accolgono -ha concluso Scanavino- e con grande senso di responsabilità e visione di lungo periodo, le importanti sfide della transizione green. La giornata di oggi, ma soprattutto ciò che mette a fuoco, ne è la prova tangibile. Su circa 8,7 milioni, circa un milione di specie viventi sono a rischio estinzione. La biodiversità delle nostre regioni, come qui nelle Marche merita un’azione più coesa e chiari obiettivi comuni di salvaguardia”.

 All’evento “Marche, patrimonio di biodiversità”, sono intervenuti tra gli altri: Maria Giuditta Politi, Presidente Cia Ancona; Dario Perticaroli, Sindaco di Arcevia; Mirco Carloni, Vicepresidente Giunta regionale Marche; Andrea Bordoni, Direttore Assam Marche; Leonardo Seghetti, Docente Ist. Tecnico Agrario “C. Ulpiani” Ascoli Piceno; Ambra Micheletti, Assam Marche - Responsabile Progetto Biodiversità; di Dimitri Giardini, Agronomo Cia Ancona; Rodolfo Santilocchi, Docente Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Agraria; Massimo Bergamo, Presidente Coop e il Paesologo Franco Arminio.

12/11/2021

Un nuovo Tigre a Roma

Roma - In Piazzale Dunant n.7

Leggi l'articolo »

Il punto vendita "Annona" dello Stato della Città del Vaticano riapre a insegna "Tigre-Annona".

Nell’ambito del processo di riorganizzazione ed efficientamento di alcune attività economiche di rilievo, coadiuvato dalla Direzione dell’Economia, è stato siglato un accordo con la “Magazzini Gabrielli S.p.A.”, per la gestione del supermercato interno.

Leggi l'articolo »

GLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE ADERENTI ALLA CIA SI SCHIERANO CONTRO IL FONDO UNICO

Ascoli Piceno - I nuovi strumenti rischiano di non essere più la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell’Ue.

Leggi l'articolo »

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android