Il Collegio Geometri e G.L. di Ascoli sul futuro dei B&B e Superbonus 110%

- Geom. Leo Crocetti Presidente del Collegio Geometri e G.L. di Ascoli « “Salva centri storici”, una misura particolarmente importante per la nostra realtà turistica»

Presidente Crocetti (Luigina Pezzoli)

 ASCOLI - “Salva centri storici” è così denominata la misura che prevede che chi affitta più di quattro case verrà trattato fiscalmente come un’impresa. «Si tratta di una misura particolarmente importante per la nostra realtà turistica, non solo del Piceno ma dell'intera regione, considerando le bellezze dei borghi che contraddistinguono tutto il territorio marchigiano» afferma il presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli.

 
«Molto positiva – prosegue Crocetti - l’approvazione di questa misura che riporta i B&B ad essere al centro dell'accoglienza; ospitando turisti e offrendo tutte le prelibatezze enogastronomiche locali. La modalità degli affitti brevi hanno portato nel nostro territorio un tipo di turismo molto interessante, a cui non si può certo rinunciare, ma è giusto regolamentarlo anche per evitare che i centri storici si svuotano dei loro abitanti. Del resto stiamo ancora pagando lo scotto del sisma che ha portato tanti cittadini a lasciare i paesi dell'entroterra».
 
Il Presidente del Collegio Geometri ricorda inoltre che «il Governo Draghi prevedere un prolungamento, almeno fino a tutto il 2023, del termine entro il quale effettuare le spese per interventi di efficienza energetica e di adeguamento antisismico degli edifici, per poter beneficiare della detrazione del cosiddetto Superbonus 110% nonché delle conseguenti norme per la cessione del credito d'imposta e sconto in fattura».
 
«Le procedure tecniche e finanziarie per poter accedere al Superbonus 110% - conclude Crocetti - sono estremamente complesse, e molti aspetti e dubbi applicativi, vengono costantemente aggiornati e chiariti con circolari delle Agenzie delle Entrate.
 
Questo fa sì che i termini di validità del Superbonus, previsti dalla legge di bilancio 2021 (legge 178 del 2020) siano estremamente ridotti e rischiano di vanificare l’impatto positivo dello stesso beneficio fiscale.
 
Ed ecco che con il prolungamento fino a tutto il 2023 del termine, l'importante beneficio fiscale può continuare a consentire e accelerare la ristrutturazione e l'ammodernamento del nostro patrimonio edilizio».

di Luigina Pezzoli

16/03/2021

Al Centro Commerciale Girasole l’inglese si impara… giocando!

Fermo - Dal 10 maggio, ogni sabato, lezioni d’inglese per i più piccoli.

Leggi l'articolo »

FG Gallerie partecipa al CNCC Marketing Awards 2025

Ascoli Piceno - Candidata, con il Progetto “Piccoli Imprenditori Crescono”, nelle categorie “Corporate Social Responsibility”.

Leggi l'articolo »

L'americano Robert Francis Prevost eletto Pontefice

Roma - E' la prima volta per un cardinale nordamericano, ha scelto il nome di Leone XIV.

Leggi l'articolo »

Conclave 2025, nuova fumata nera in mattinata

Roma - Anche alle 12:00, nessuna elezione: focus sui nomi dei possibili pontefici.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno - Convegno “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca organizza un evento aperto al pubblico sulla sostenibilità
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android