Il Collegio Geometri e G.L. di Ascoli sul futuro dei B&B e Superbonus 110%

- Geom. Leo Crocetti Presidente del Collegio Geometri e G.L. di Ascoli « “Salva centri storici”, una misura particolarmente importante per la nostra realtà turistica»

Presidente Crocetti (Luigina Pezzoli)

 ASCOLI - “Salva centri storici” è così denominata la misura che prevede che chi affitta più di quattro case verrà trattato fiscalmente come un’impresa. «Si tratta di una misura particolarmente importante per la nostra realtà turistica, non solo del Piceno ma dell'intera regione, considerando le bellezze dei borghi che contraddistinguono tutto il territorio marchigiano» afferma il presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli.

 
«Molto positiva – prosegue Crocetti - l’approvazione di questa misura che riporta i B&B ad essere al centro dell'accoglienza; ospitando turisti e offrendo tutte le prelibatezze enogastronomiche locali. La modalità degli affitti brevi hanno portato nel nostro territorio un tipo di turismo molto interessante, a cui non si può certo rinunciare, ma è giusto regolamentarlo anche per evitare che i centri storici si svuotano dei loro abitanti. Del resto stiamo ancora pagando lo scotto del sisma che ha portato tanti cittadini a lasciare i paesi dell'entroterra».
 
Il Presidente del Collegio Geometri ricorda inoltre che «il Governo Draghi prevedere un prolungamento, almeno fino a tutto il 2023, del termine entro il quale effettuare le spese per interventi di efficienza energetica e di adeguamento antisismico degli edifici, per poter beneficiare della detrazione del cosiddetto Superbonus 110% nonché delle conseguenti norme per la cessione del credito d'imposta e sconto in fattura».
 
«Le procedure tecniche e finanziarie per poter accedere al Superbonus 110% - conclude Crocetti - sono estremamente complesse, e molti aspetti e dubbi applicativi, vengono costantemente aggiornati e chiariti con circolari delle Agenzie delle Entrate.
 
Questo fa sì che i termini di validità del Superbonus, previsti dalla legge di bilancio 2021 (legge 178 del 2020) siano estremamente ridotti e rischiano di vanificare l’impatto positivo dello stesso beneficio fiscale.
 
Ed ecco che con il prolungamento fino a tutto il 2023 del termine, l'importante beneficio fiscale può continuare a consentire e accelerare la ristrutturazione e l'ammodernamento del nostro patrimonio edilizio».

di Luigina Pezzoli

16/03/2021

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android