Il Sangiovese protagonista a "La ginestra"

- “Un anno di deviango” è il titolo dell'iniziativa che si terrà sabato primo agosto all'hotel residence “La Ginestra” a Montelparo.

 FERMO – “Un anno di deviango” è il titolo dell'iniziativa che si terrà sabato primo agosto all'hotel residence “La Ginestra” a Montelparo in contrada Coste, 2. L'iniziativa, che avrà inizio alle 18, è volta a promuovere e illustrare le qualità del Sangiovese vinificato in bianco.

Il Deviango è prodotto nei vigneti di alta collina della vallata dell’Aso. I vitigni Sangiovese sono cloni locali. I terreni presentano una struttura con tessitura di medio impasto, e buona dotazione di calcare sopra il 15%, falda freatica superficiale. «Le caratteristiche pedoclimatiche delle nostre colline – fanno sapere dalla Cia Agricoltori provinciale - danno al Sangiovese una fisiologia diversa dal resto d’Italia donandoci uve ricche di acidità con una componente aromatica molto elevate e un livello polifenolico più basso». Le uve vengono spremute delicatamente in modo da estrarre solo il succo della polpa, il quale risulta essere di colore rosa tenue, in seguito subisce un processo naturale chiamato iperossigenazione (esposizione all’aria per circa un'ora), il quale elimina le frazioni più ossidabili cioè la frazione colorante residua. Il mosto così ottenuto si lascia illimpidire poi viene fatto fermentare a bassa temperatura (12-14 °C).

In seguito viene conservato sulle proprie fecce per circa due mesi le quali assorbono naturalmente la frazione colorante residua donando rotondità e longevità al vino. Il vino presenta un colore giallo paglierino con sfumature dorate tendenti all’ocra. Al naso mostra note fruttate di mela Grenny, pera Wiliams, fiori d’acacia e sambuco e finale agrumato (accentuato dalle fermentazioni a basse temperature). In bocca risulta fresco, sapido con finale amarognolo con note retronasali di fragola e fiori d’acacia che testimoniano la sua natura di uva rossa. Servire a temperatura di 10-12 °C, mai più basso perché si accentuano troppo le note aggressive dei residui polifenoli dell’uva originale. Ottimo con carni bianche, fritture, pesce alla brace.

 

Per degustazioni contattare il numero 3275556579.  

31/07/2020

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android