Filiere colpite dal terremoto, convegno sul Bando FESR.

Porto San Giorgio - Durante l’incontro promosso dalla CDO Marche Sud, è stato presentato lo studio NOMISMA sull’Agrifood.

Si è svolto, presso l’Hotel David Palace in Lungomare Gramsci n.503 a Porto San Giorgio, il convegno promosso dalla Compagnia delle Opere Marche Sud sul Bando FESR per il “Supporto alla competitività del Made in Italy ai fini della rivitalizzazione delle filiere produttive colpite dal terremoto”.

“Si tratta – ricorda il Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud Massimiliano Di Paolo – di una grande opportunità per tutti i settori manifatturieri marchigiani, dalla pelle alle calzature, dal tessile all’abbigliamento, compresi settori come legno e mobili, meccanica ed elettronica, edilizia e costruzioni ed, appunto, agroindustria”.

Al convegno sono intervenuti Patrizia Sopranzi , Dirigente Regione Marche P.F. “Innovazione, Ricerca, Distretti Tecnologici e Competitività dei Settori produttivi”; Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma; Valerio Placidi, CEO Grottini Lab e Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud.

Il Bando, che ha quale obiettivo il rafforzamento delle filiere nelle aree colpite dal terremoto e della loro competitività, anche attraverso l’introduzione di tecnologie e servizi provenienti da altri settori, per migliorare la qualità dei prodotti e dei processi di produzione, è stato descritto con dovizia di particolari da Patrizia Sopranzi, Dirigente della Regione Marche con la quale i presenti hanno dialogato in maniera costruttiva.

All’interno del Bando, la Compagnia delle Opere Marche Sud ha promosso la filiera dell’Agroindustria: di questo si è parlato illustrando in sintesi lo studio commissionato a NOMISMA sulla situazione del settore AGRIFOOD nella zona del cratere.

“Lo studio Nomisma – afferma Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma – è servito a fare una ricognizione sulle risorse presenti sul territorio prima e dopo il sisma e ci sono alcune buone notizie: alcune aziende hanno saputo cogliere, ad esempio, l’opportunità di export legate ai prodotti biologici, il numero delle imprese dell’agrifood nelle province di Ascoli, Fermo e Macerata è risultato stabile o addirittura in crescita dopo il sisma. Però soffriamo di una polverizzazione delle imprese, due imprenditori su tre hanno più di sessant’anni e quindi vanno ristrutturato le reti territoriali per penetrare sui mercati: dev’essere, la ricostruzione, un’occasione per riconfigurare il contesto produttivo”.

Nel suo intervento, il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud Emanuele Frontoni ha ricordato che l’incontro “nasce dallo scenario post-terremoto e dalla nostra esperienza con il San Ginesio Hub: all’epoca incontrammo molte aziende dell’agrifood e allora abbiamo iniziato a lavorare con loro, con la Regione Marche, Nomisma e le Università del territorio per cercare di convincere le aziende a ripartire utilizzando le opportunità che si sarebbero create. Questo incontro ci ha permesso di approfondire una grande opportunità facendo confluire aziende, ricercatori e la Regione Marche che dovrà valutare i progetti, per instaurare un dialogo ed ottenere il massimo dalle risorse europee per il territorio”.

L’incontro ha visto anche le testimonianze del dottor Franco Jommi, Managing Director dell’azienda agricola “MonteMonaco”, di Giacomo Andreani, responsabile Business Development di Expirit srl e del dottor Paolo Passarini, ricercatore dell’Università degli Studi di Macerata.
 

di Roberto Valeri

25/10/2018

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android