L'IPSIA di San Benedetto visita la Pfizer di Ascoli Piceno

San Benedetto Del Tronto - I ragazzi della 5 A Produzioni sono stati accolti nell'azienda ascolana eccellenza nel panorama farmaceutico mondiale

Lo stabilimento di Pfizer ad Ascoli Piceno ha aperto le porte ai ragazzi della 5 A Produzioni, dell’istituto IPSIA Guastaferro, che hanno potuto osservare da vicino il ciclo produttivo di un’azienda farmaceutica.  
Il sito Pfizer di Ascoli Piceno è uno dei poli produttivi di eccellenza nel panorama farmaceutico mondiale, fortemente specializzato nella produzione di compresse solide orali. La forte innovazione delle tecnologie implementate, le forti competenze nella produzione di farmaci "a forte impatto e alto profilo farmacologico", soprattutto in oncologia, nonché  il livello professionale dei propri dipendenti, garantiscono la competitività del sito e lo posizionano come uno dei principali fornitori-chiave per Pfizer. I farmaci  prodotti nello stabilimento di Ascoli Piceno sono distribuiti in tutto il mondo (inclusi due mercati importanti quali  Stati Uniti e Giappone). 
I ragazzi sono stati accolti da  Sara Giovannini e  Luciano Lori (entrambi senior specialist di qualità dello stabilimento)  che hanno delineato una sintetica presentazione dell’azienda, illustrando tutto il ciclo di lavorazione dei prodotti dalle materie prime al confezionamento finale, soffermandosi sulle tecnologie distintive utilizzate, senza dimenticare di sottolineare il ruolo fondamentale di tutti i lavoratori che con competenza ed entusiasmo contribuiscono al successo dell’azienda.
La visita è proseguita nei reparti produttivi, dove i ragazzi hanno potuto vedere  il complesso sistema di movimentazione dei materiali, realizzati con robot di ultima generazione, la complessità dei macchinari utilizzati per la miscelazione e per il packaging e la professionalità ed il rigore degli operatori.
La visita, organizzata dalla Dirigente e dai docenti e dell’Istituto IPSIA Guastaferro, in collaborazione con Pietro Catalini (responsabile di turno dello stabilimento Ascoli),  rientra nel progetto di alternanza scuola lavoro, volto ad aiutare i giovani studenti a confrontare le proprie propensioni, aspirazioni e attitudini con tutte le opportunità disponibili sul territorio, fornendo loro gli strumenti per conoscerle e valutarle al fine di sviluppare la capacità di valutare le proprie scelte professionali anche in funzione dello sviluppo sociale e economico;  di  promuovere lo sviluppo delle competenze professionali non solo come capacità legate all’esercizio di una specifica attività lavorativa, ma come capacità di utilizzare le conoscenze, fondandole su una dimensione pienamente culturale della tecnica e della professionalità.
Nel corso della visita allo stabilimento di Pfizer,   , i nostri ragazzi hanno avuto modo di far tesoro delle conoscenze e dei consigli dei dipendenti dello stabilimento,  accompagnati da Serena Minischetti (responsabile della comunicazione dello stabilimento). Il messaggio che si sono riportati a casa è che la competenza è la risorsa decisiva per il successo, sia dell’impresa che della persona, e questo significa: saper fare bene una cosa, sapere perché farla così e sapere come rifarla quando cambiano le condizioni di lavoro o i modi di produzione.  La competenza deve essere costruita e “rilavorata” per tutto il corso della vita, richiede di saper usare, combinandole nel modo più produttivo possibile, conoscenze, abilità, atteggiamenti diversi. La cultura tecnica e la tecnologica combinano in modo potente e economicamente produttivo questa sintesi tra conoscenza e capacità di applicazione.
L’incontro con Pfizer  ha rappresentato per il nostro Istituto, e per i nostri ragazzi, un motivo di crescita e la speranza di altri incontri formativi anche in un’ottica di collaborazione futura, considerate le recenti normative che incoraggiano le scuole a far svolgere agli studenti un breve periodo in azienda al fine di conoscere e respirare l’aria di un contesto lavorativo e acquisire competenze, di base o tecniche, oltre che agevolare l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro o agli studi superiori. 

30/05/2018

Samb, da Gubbio con un buon punto

Gubbio - Gubbio-Sambenedettese 1-1: gli uomini di Palladini sprecano molto nel primo tempo, vengono puniti e poi recuperano con M.Tourè.

Leggi l'articolo »

"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Una stella nata a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Valentina Marchei, campionessa di pattinaggio, ha incontrato Franco Luciani, il suo primo istruttore.

Leggi l'articolo »

Franco Zazzetta riceve il Gran Pavese del Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Il Presidente Igor Baiocchi: “Un professionista che ha lavorato con passione per il nostro circolo”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android