Fabbrica x l’Eccellenza, l’Industria 4.0 per le medie e piccole imprese.

Milano - Al Forum del 10 maggio sulla Trasformazione Digitale, l’intervento del Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud Emanuele Frontoni.

“Fabbrica x l’Eccellenza”, il progetto ideato dalla Compagnia delle Opere ed aperto alle piccole e medie aziende con un alto potenziale di crescita, ha organizzato il 10 maggio a Milano, presso Geico Taikisha, il Forum Tematico sulla Trasformazione Digitale.

I dati presentati lo scorso febbraio dal Ministro per lo sviluppo economico, Carlo Calenda, hanno evidenziato come nell’ambito del progetto Industria 4.0 siano da rilevare i 9 miliardi di investimenti relativi a misure operative nel 2018 con effetti di cassa nell’anno o pluriennali per le imprese ma, d’altro canto, anche il gap formativo delle imprese italiane.

Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud e docente di presso l’Università Politecnica delle Marche, ha illustrato le numerose esperienze delle aziende piccole e medie realizzate in collaborazione con la Politecnica delle Marche, “progetti di intelligenza artificiale applicata all’Industria 4.0 da cui emerge chiaramente come sia possibile applicare l’innovazione di processo e prodotto alla Manifattura 4.0, cercando di avere in mente sempre l’importanza della raccolta dei Big Data. In una fase storica in cui utilizziamo meno dell’1% dei dati che abbiamo già a disposizione, molte ottimizzazioni ed idee innovative nascono da informazioni note da molti anni ma organizzate, analizzate ed utilizzate in maniera differente. Proprio questo utilizzo differente dei Big Data, può renderli utili e capaci di generare un ritorno d’investimento tangibile anche per aziende con pochi milioni di euro di fatturato, non solo per le grandi multinazionali”.

Lo spirito della “Fabbrica x l’Eccellenza” e dunque anche del Forum sulla Trasformazione Digitale è quello di uno sviluppo condiviso di progetti operativi: i protagonisti dei Forum sono quindi gli stessi imprenditori, che dialogano con esperti del mondo accademico ed economico.

Gli obiettivi principali del “lavoro in fabbrica” sono la conoscenza delle migliori pratiche, il mutuo aiuto nella soluzione di problematiche specifiche, la realizzazione di progetti di ricerca e selezione di persone ed aziende interessate a crescere attraverso partnership orizzontali o verticali.
 

di Roberto Valeri

11/05/2018

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android