Forti piogge e vento nelle Marche

- La redazione Logos trasmette le notizie di lunedì 23 ottobre.

Macerata punta a Capitale Cultura
Macerata ci crede: vuole diventare la Capitale italiana della Cultura nel 2020 (entro il 15 novembre le città candidate resteranno solo 10). Durante una covention  il sindaco illustra il progetto di Macerata “EstroVersa”, l'assessore alla Cultura Moreno Pieroni assicura il sostegno della Regione, e annuncia una grande mostra su Lorenzo Lotto nel 2018. 
 
In Abruzzo meno vino ma più qualità
Da indagine Coldiretti emerge che la vendemmia 2017 in Abruzzo ha subito un forte calo di produzione con una diminuzione dal 30% al 40% causata dalla siccità che ha colpito il territorio. Secondo le stime sugli scaffali mancherà una bottiglia su tre di vino abruzzese rispetto al 2016, ma è la qualità a far la differenza che si direbbe a dir poco ottima.
 
Forti piogge e vento nelle Marche
 
Forti temporali nella provincia di Ancona, pioggia e vento nel resto delle Marche hanno provocato diversi danni nella notte, con alberi caduti sulle strade un po' in tutta la regione. Una trentina gli interventi condotti dai vigili del fuoco di Ancona, Senigallia, Jesi e zone interne, per rimuovere gli alberi abbattuti dalle raffiche.

Chiuse tre strutture per anziani abusive
Tre strutture chiuse perché abusive, nove persone segnalate all'autorità amministrativa e sanitaria, cinque segnalate all'autorità giudiziaria e circa 200 kg di alimenti sottoposti a blocco sanitario. E' il bilancio dei controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito in nove strutture ricettive per utenti anziani bisognosi di 'assistenza di bassa intensità' in tutto l'Abruzzo. Le tre strutture che sono state chiuse si trovano in provincia di Teramo, Pescara e L’Aquila.
 
 
Veterinarie Ussita,gadget e crowdfunding
Le scosse di fine ottobre 2016 hanno reso inagibile il loro ambulatorio veterinario all'ingresso del centro abitato di Ussita (Macerata): ma Valentina, Monica e Noemi, tre veterinarie, non si sono perse d'animo e hanno continuato a lavorare, praticamente su base volontaria.
 
 
Stazione nivologica a Campo Imperatore
Una stazione meteo-nivologica per la prevenzione del rischio valanghe e lo studio dei cambiamenti climatici, con dati e immagini disponibili a comunità scientifica e cittadini sul www.meteomont.org.: è quella che sarà inaugurata martedì 24 ottobre a Campo Imperatore (L'Aquila), in località Le Fontari, sul Gran Sasso.  

23/10/2017

“Premio Libero Bizzarri”, assegnati i premi

San Benedetto Del Tronto - L’ultima serata di lavori della 32^ rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri” ha premiato i documentari vincitori delle due sezioni “ItaliaDoc” e “Fabrizio Pesiri-Opera Prima”.

Leggi l'articolo »

Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Leggi l'articolo »

Ultima giornata di lavori per la 32^ rassegna del documentario "Premio Libero Bizzarri".

San Benedetto Del Tronto - A partire dalle ore 15 al Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in gara nel concorso ItaliaDoc.

Leggi l'articolo »

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android