Agrichef e il Festival dell'agriturismo fa tappa in una delle strutture picene colpite dal sisma

- Tommaso Buffa di Turismo Verde: “In questo modo vogliamo raggiungere le quattro regioni colpite dal terremoto"

 ASCOLI – Fa tappa in un agriturismo di Ascoli colpito dal sisma il “Festival dell'agriturismo italiano”. L'iniziativa, giunta alla terza edizione, si svolgerà giovedì 29 giugno, a partire dalle 20,30, presso l'agriturismo “Villa Cicchi” Abbazia di Rosara, via Salaria Superiore 137. Un evento, reso possibile grazie alla Cia – Agricoltori Italiani Ascoli, Fermo e Macerata e Turismo Verde, per non spegnere i riflettori su una delle tante attività ricettive che ancora oggi stanno subendo le conseguenze del sisma. In precedenza la prima serata del Festival si era svolta in un agriturismo di Rieti, e nel periodo settembre/novembre altre due serate toccheranno le regioni di Umbria e Abruzzo.

 
 
“In questo modo vogliamo raggiungere le quattro regioni colpite dal terremoto – spiega Tommaso Buffa di Turismo Verde – per fare in modo che queste strutture ricettive possano riprendere la loro attività a pieno ritmo invogliando i turisti a ritornare in questi luoghi”.
 
 
Il format proposto è lo stesso di quello che ha deliziato i palati dei visitatori di Expo durante la prima edizione e il Giubileo nella seconda edizione “Contaminazioni regionali in cucina”. Nel corso della serata, in cui ci sarà il gemellaggio tra la cucina picena e la cucina laziale, quest'ultima rappresentata dall'agriturismo “Valle dell'usignolo” di Sermoneta in provincia di Latina, saranno premiati i cuochi Stefania e Maria Elena con la targa “Agrichef”. Un modo per promuovere la figura di uno cuoco, quella appunto dell'agrichef, che si impegna a trasformare principalmente produzioni agricole aziendali, o di prossimità, nel rispetto della stagionalità e utilizza nella realizzazione delle pietanze ingredienti legati alla tutela della biodiversità e recupero di ricette antiche della cucina contadina. Una figura centrale, quindi, non solo dal punto di vista culinario ma anche culturale capace di tramandare la cultura di un territorio anche attraverso i piatti tipici e i prodotti enogastronomici del luogo in cui opera. All'iniziativa è prevista la partecipazione, tra gli altri, di: Anna Casini vicepresidente e assessore all'agricoltura della Regione Marche; Luciano Agostini Segretario della Commissione permanente XIII Agricoltura; Guido Castelli sindaco di Ascoli; Marco Fioravanti presidente del consiglio del Comune di Ascoli.

di Luigina Pezzoli

28/06/2017

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

“Arte in Fiore”: l’11 maggio la magia dell’infiorata al Centro Commerciale Girasole

Fermo - In occasione della Festa della Mamma, sabato 11 maggio il Centro Commerciale Girasole di Campiglione di Fermo si trasformerà in un’esplosione di colori e creatività grazie a “Arte in Fiore”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android