
“Tutti agibili per un giorno”, appuntamento a Visso
VISSO - “Tutti agibili per un giorno” è l’evento promosso dall’Associazione ‘Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera’, che si svolgerà oggi (SABATO 24 GIUGNO) dalle 10 alle 18 nella zona Laghetti di Visso. Un'iniziativa volta a far ripartire l'economia partendo anche dall'agricoltura, alla quale sono invitati a partecipare imprenditori, commercianti, allevatori e le attività economiche di Castelsantangelo sul Nera, Visso ed Ussita. La data del 24 giugno non è casuale, ad oggi saranno trascorsi esattamente dieci mesi dal primo terremoto dello scorso 24 agosto. L’evento è organizzato, oltre che dall’associazione ‘Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera’, dalla Cia -Confederazione Agricoltori Marche, Copagri Marche, Progetto Re-Cycle e Action Aid ed è patrocinata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un evento volto a valorizzare il territorio e reperire aiuti per la ripartenza dell’economia di questi Comuni, oltre a quello di infondere speranza alle persone provate non solo dalla perdita di beni materiali quali la casa e il lavoro, ma soprattutto dall’assenza di una prospettiva.
All'iniziativa saranno presenti anche Giovanni Bernardini presidente di Copagri Marche e Mirella Gattari presidente della Cia Marche che presenteranno dei progetti di filiera volti a valorizzare gli allevamenti presenti e il progetto di innevamento artificiale ideato e realizzato gratuitamente dal geologo Pierpaolo Rinaldelli insieme ai suoi collaboratori. “L'impianto di innevamento artificiale è la risposta ad una serie di necessità – spiega Mirella Gattari presidente della Cia Marche -. Attualmente è rimasta solo una fonte a 1800 metri per l'abbeveraggio delle mandrie, con il sisma le altre non erogano acqua. Creando un bacino di raccolta, visto che ora l'acqua si disperde, si da una risposta agli allevatori. In questo modo si crea una riserva che abbia anche una funzione di antincendio mentre in inverno si utilizza per la neve artificiale”.
Nel corso della giornata sono inoltre previsti gli interventi di Neri Marcorè, Dodi Conti e Matteo Sabatini studente di Visso premiato con il Premio regionale del giornalismo, per il suo articolo sulle emozioni vissute da terremotato dal titolo "una normale domenica di anormalità a Visso". Un evento in cui sarà dato molto spazio anche alle tradizioni e alla cultura marchigiana con la partecipazione de “Li Matti de Montecò” (gruppo folkloristico in tipici costumi marchigiani), Suonatore Jones, le sbandieratrici di Visso e il torneo delle Guaite. Grazie ad Action Aid sarà allestito uno spazio ludico per i più piccoli, attrezzato con giochi e personale specializzato.
di Luigina Pezzoli
23/06/2017