I geometri del Piceno monitorizzano gli edifici colpiti dal sisma

- Leo Crocetti presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli: "Ribadisco l'importanza di censire sempre il fabbricato anche per il suo grado di vulnerabilità sismica".

 Con grande impegno e passione anche i geometri del Piceno, in questi giorni, stanno dando il loro supporto a tutte le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso. Sono oltre trenta i giovani geometri della provincia di Ascoli, appartenenti al Collegio Geometri di Ascoli, che ogni settimana, prestano il loro aiuto ai tecnici comunali nella catalogazione delle schede in base alle richieste pervenute dai cittadini. In particolare sono oltre 1.500 tecnici dell' AGEPRO - Ass. Geometri Protezione Civile, che vengono da tutta Italia gratuitamente per eseguire dei sopralluoghi ai fabbricati non crollati durante il sisma. Ogni settimana quindi partono almeno 40 squadre, composte da due tecnici abilitati avendo questi sostenuto dei corsi specializzanti. Un lavoro capillare che i Geometri stanno portando avanti, nelle zone colpite dal sisma, con passione e dedizione avendo esperienza in questo settore, essendo da sempre a contatto con chi soffre a causa di questo tipo di calamità come appunto: terremoti, alluvioni, frane ecc..

I terremoti dell'Irpinia, dell'alto Maceratese, dell'Aquila, dell'Emilia ci hanno sempre visti in prima linea insieme alle altre categorie professionali - ha detto Leo Crocetti presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli – a dare il nostro aiuto tecnico e questa immediata solidarietà dimostrata con i fatti non con le parole, ci arricchisce l'anima e ci da la forza di continuare”. In questi giorni presso i luoghi disastrati dal sisma il presidente Crocetti ha incontrato il Direttore Generale della Protezione Civile delle Marche Ing. Cesare Spuri che ha ribadito: “Obiettivo dichiarato è quello di accelerare il più possibile la chiusura dei campi attendati oltre allo snellimento delle squadre dei tecnici per il rilievo dei fabbricati oggetto dei danni. Infatti si prevedono, fino a ieri, oltre 24mila sopralluoghi da eseguire e quindi altrettante schede da compilare”. “Tenete presente che ogni squadra riesce mediamente ad eseguire 40/50 sopralluoghi a settimana –ha concluso il presidente Crocetti - quindi ribadisco l'importanza di censire sempre il fabbricato anche per il suo grado di vulnerabilità sismica. Ovvero la stessa scheda del fabbricato che si redige dopo il terremoto, si dovrebbe compilarla prima indicando sulla visura catastale la percentuale di rischio in modo che si raggiungono due fini ben precisi: il valore dell'immobile varierà a seconda dello stato di vulnerabilità sismica e rappresenterebbe quindi una garanzia aggiuntiva per l'acquirente; automaticamente si avrebbe un censimento veritiero della situazione statica dei fabbricati ed anche un presunto computo per la quantificazione delle opere da eseguire per ottenere un alloggio sismicamente sicuro. Una volta eseguiti i lavori necessari, quindi, lo stabile non deve assolutamente crollare, in questo modo si ridurrebbero sensibilmente i danni e soprattutto il numero delle vittime”.

di Luigina Pezzoli

21/09/2016

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Vela d’altura – Domenica al CNS la seconda tappa

San Benedetto Del Tronto - Nuovo appuntamento con il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

Leggi l'articolo »

Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura motore della filiera

Roma - A Montecitorio la cerimonia 2025. Per le Marche il riconoscimento va alla città di Fabriano.

Leggi l'articolo »

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android