Ascoli e il travertino: la storia della città.

Ascoli Piceno - FAP Marmi espone al MarmoMacc 2014, in collaborazione con Piceno Promozione, una riproduzione in travertino dei principali monumenti cittadini.

Marmomacc è uno dei più importanti appuntamenti internazionali per la commercializzazione e l’aggiornamento professionale di tutti i comparti del “sistema marmo”: quest’anno, ci saranno più di 1.400 espositori da 56 nazioni, con  75mila metri quadrati netti di spazi commerciali e aree riservate agli “special show”.

Dal 24 al 27 settembre prossimo, alla Fiera di Verona, ci sarà anche FAP Marmi che esporrà…un’intera città: Ascoli Piceno. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Piceno Promozione, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno presieduta da Gino Sabatini, vuole esaltare la “città del travertino” per antonomasia, con l’intento di indagare tra i suoi monumenti per far comprendere il legame tra la pietra e gli altri materiali, poiché il travertino ha un carattere peculiare, capace di legare con qualsiasi elemento creando spazi e architetture diverse che segnano il tempo.

Riteniamo – ha dichiarato Ivo Guaiani, membro del Consiglio di Amministrazione di Piceno Promozione, azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno – che sia importante rilanciare il comparto del travertino e tutto l’indotto, come uno dei settori trainanti di una ripresa economica per il territorio.

Il concept dell'esposizione, ideato dallo studio Arkteam Architetti di Ascoli Piceno, presentato dalla Fap Marmi di Acquasanta Terme al Marmomacc 2014 ripropone dunque lo scenario della città di Ascoli, con i suoi edifici scolpiti nel travertino connessi ad altri elementi. Il profilo dei monumenti in pietra incontra il corten, l'ottone, l'acciaio, seguendo l'andamento della città di Ascoli dal Caffè Meletti alla Cattedrale di Sant'Emidio.

Il travertino ascolano, infatti, si anima a contatto con un'altra materia: l'idea centrale è l'intersezione dei diversi elementi, siano essi naturali che artificiali (persino la luce riesce) pur se il dominio del profilo rimane in ogni caso del travertino.

Il messaggio è quindi chiaro: il travertino è un materiale unico, utilizzato fin dall'antichità, ma in ogni caso capace di evolversi nel tempo e di camminare insieme a tutti gli altri elementi. Le stesse caratteristiche della “sua” città, Ascoli Piceno.

di Roberto Valeri

24/09/2014

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android