
Prospettive di sviluppo in Mozambico.

Piceno Promozione, Azienda Speciale per l’internazionalizzazione della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche ha organizzato per la giornata del 25 ottobre nel centro polifunzionale “il Forum” di Contrada San Giovanni Scafa a San Benedetto del Tronto (di fronte al centro commerciale Ipercoop PortoGrande) la “Country Presentation Mozambico” un’iniziativa di presentazione del Paese africano rivolta alle imprese del territorio.
All’evento hanno partecipato S.E. l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Mozambico in Italia, Carla Elisa Luis Mucari, alcuni funzionari dell’ambasciata, il vicepresidente della Regione Marche Antonio Canzian, l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di San Benedetto del Tronto Fabio Urbinati e Francesco Brunelli, esperto di impresa per l’internazionalizzazione dei mercati.
Nell’aprire i lavori dell’incontro, il presidente di Piceno Promozione Gino Sabatini ha anticipato, tra le altre cose, che sarà organizzata una missione in Mozambico insieme alla Regione proprio per supportare concretamente gli imprenditori del Piceno considerando anche l'interesse che è scaturito dal convegno di oggi.
Il vicepresidente della Regione Marche, Antonio Canzian, ha ricordato che la Regione Marche ha particolare interesse per l'Africa sub sahariana. Il Mozambico può diventare u partner estremamente importante per le imprese del nostro territorio. Di recente, è stato avviato un progetto d'intesa con l'istituto per il commercio con l'estero per le infrastrutture, ma il Piceno è particolarmente interessato a intensificare gli scambi anche per i prodotti agro-alimentare.
S.E. l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Mozambico in Italia, Carla Elisa Luis Mucari, nel suo intervento, ha dichiarato che molte sono le opportunità che il Mozambico può offrire al sistema delle imprese del Piceno, dobbiamo però capire come possono essere potenziate le opportunità di interscambio. Il nostro Paese, considerando la sua particolare posizione, può essere un importante piattaforma logistica: negli ultimi anni la nostra crescita economica è stata del 7%, anche durante questa fase di crisi economica internazionale. Molti sono i nostri progetti: energia rinnovabile, pesca e agro-alimentare in genere, stiamo cercando di meccanizzare la nostra agricoltura, c'è la possibilità di usufruire di parchi industriali creati proprio per favorire gli investimenti da parte di aziende straniere, ci sono delle agevolazioni fiscali e garantiamo una protezione dei diritti dj proprietà oltre a benefici doganali: in questo mese è stato aperto un ufficio dell'Ice a Maputo, il volume degli scambi con l'Italia è in crescita.
Per il Comune di San Benedetto del Tronto è intervenuto l’assessore allo Sviluppo Economico Fabio Urbinati, secondo il quale la città ha un legame indelebile con l'Africa, abbiamo esportato ed esportiamo la nostra tecnologia per il settore agro-alimentare, saremmo sempre più disponibili, insieme alle aziende, per intensificare e migliorare i rapporti commerciali, ma abbiamo bisogno di un supporto sia a livello nazionale sia a livello europeo.
L’esperto di internazionalizzazione Francesco Brunelli ha ricordato che nel 2013 il tasso di crescita dovrebbe essere dell'8% e altrettanto per il prossimo anno: l’ENI sta realizzando un importante impianto per lo sfruttamento del gas che potrebbe garantire importanti opportunità di sviluppo per le aziende marchigiane. Importanti sono anche le opportunità di sviluppo per il settore della pesca.
Fabio Giobbi , della Cna di Ascoli, si è detto interessato a investire sul territorio, Federico Bigoni di Federpesca Marche ha parlato della tradizione sambenedettese nella pesca, un'esperienza storica che deve essere messa a disposizione anche per lo sviluppo di questo comparto in Mozambico nella sua completezza, nell’interezza del nostro know-how Trasferire il know-how dell'intera filiera delle pesca.
25/10/2013