
Focus sul mondo della pesca.

Presso la sede della facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, in via Mare 220 a San Benedetto del Tronto, si è svolta una tavola rotonda sul tema “Il Mondo della pesca, settore primario”, nell’ambito del progetto “La Nautica sambenedettese verso uno sviluppo sostenibile”.
L’incontro, organizzato da Piceno Promozione, azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli, con l’Università Politecnica delle Marche, è un ulteriore passo verso la concretizzazione delle linee guida evidenziate nello studio “La Blue Economy nel Mar Adriatico”.
In questa tavola rotonda, i protagonisti sono stati gli operatori locali della piccola pesca e gli allevatori di molluschi, molto rilevanti per l’economia locale.
Come evidenziato proprio dallo studio sulla Blue Economy, la caratteristica più importante delle imprese di pesca sambenedettesi è, infatti, quella delle piccole dimensioni aziendali e le unità locali attive nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici, in provincia di Ascoli Piceno, sono quasi tutte concentrate a San Benedetto, in cui è presente il 9% delle unità marchigiane che si occupano di pesca marina, il 10% di acquacoltura marina ed il 41% nel settore della lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi.
La tavola rotonda, alla quale hanno partecipato il professor Gianluca Gregori, il presidente di Piceno Promozione Gino Sabatini e gli operatori in prima persona, per esporre le proprie problematiche, criticità e proposte è stata moderata dal dottor Alberto Felici, professore della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Camerino e direttore del Master in Gestione della fascia costiera e delle risorse acquatiche.
Piccola pesca e allevamento dei molluschi sono settori di eccellenza nel Piceno – ha dichiarato il dottor Alberto Felici – i risultati dei nostri studi hanno evidenziato che, entro le sei miglia, si pesca un ottimo prodotto, particolarmente ricco di sostanze utili al nostro organismo: volendo semplificare, parliamo di un pescato sicuro e di qualità.
La presenza del dottor Felici è di particolare valore scientifico, poiché è stato il responsabile di progetti di ricerca sulla valorizzazione
dei prodotti della piccola pesca artigianale presente nel Comune di San Benedetto del Tronto e sulla valorizzazione delle proprietà nutrizionali delle popolazioni di molluschi presenti nella fascia costiera picena.
Le sinergie tra la Politecnica delle Marche – ha ricordato il presidente di Piceno Promozione Gino Sabatini – e l’Università degli Studi di Camerino, auspicata e voluta da Piceno Promozione, rende di giorno in giorno più concreta la prospettiva di un rilancio del Piceno attraverso la Blue Economy, valorizzando importanti comparti come quello della piccola pesca e della molluschicoltura con cui ci confronteremo nella tavola rotonda.
13/07/2013