Presentato a Visso il modello di impianto energetico a vortice 'Tornado Like'

San Benedetto Del Tronto - Si è svolta questa mattina, presso la sede del Parco di Visso, la conferenza...

Si è svolta questa mattina, presso la sede del Parco di Visso, la conferenza stampa di presentazione del Tornado Like, l’impianto energetico a vortice, alimentato dal vento, basato su principi altamente innovativi rispetto ai tradizionali aerogeneratori eolici. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si affaccia, così, nel mondo delle energie rinnovabili ponendosi anche come territorio di sperimentazione. Il Presidente del Parco, Massimo Marcaccio, ha aperto la conferenza stampa con una premessa: “In base alla legge quadro sulle aree protette e alle finalità statutarie del Parco, abbiamo voluto lanciare in anteprima, nel nostro territorio, questo innovativo progetto. Con questo piccolo gesto vogliamo che il parco e il mondo ambientalista si comincino a muovere in positivo, proponendo modelli di sviluppo innovativi, anche nel campo della produzione energetica, come quello che stiamo presentando oggi.”.
Alla presenza del Presidente della Comunità del Parco, Domenico Ciaffaroni, e di Raffaele Baldoni, delegato del vicepresidente Alfredo Virgili – che hanno posto l’accento sul ruolo del Parco inteso come territorio di possibili sperimentazioni di questo tipo – il progetto è stato illustrato da Giovanni Cimini, general manager della Western Co, la ditta che ha acquisito il brevetto del Tornado Like.
“Il principio fondamentale del Tornado Like – ha spiegato Cimini - sta nella sua composizione interna a vortice: questo permette di sfruttare la forza del vento anche minima, dal momento che i getti a vortice riescono a loro volta a formare una nuova classe di correnti in maniera continua consentendo dunque il funzionamento anche in assenza di vento”. Questo comporta una serie di vantaggi non trascurabili, a partire dalla collocazione dell’impianto che non dovrebbe più essere posto su posizione di crinale, come invece avviene per gli aerogeneratori tradizionali. Cimini ha illustrato le fasi che hanno portato all’accordo con la Russian House for International Scientific & Technological Cooperation (la Casa Russa di Cooperazione tecnico-scientifica internazionale) dichiarando che “Siamo ancora nella fase embrionale del progetto e stiamo lavorando al prototipo che verrà installato entro l’anno, ma gli studi già dimostrano un’altissima efficienza di questo impianto di micro generazione eolica”. La Western Co è la prima azienda in Italia che affronta questo tipo di sperimentazione e si avvale della collaborazione tecnica delle Università di Pisa e di Camerino. Il prototipo italiano del Tornado Like sarà pronto entro il 2008 e verrà installato, in via sperimentale, nel territorio del Parco Nazionale dei Sibillini.

di Vittorio Bellagamba

26/02/2008

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android