
Si apre ad Ascoli la Conferenza Picena dell'Energia e dell'Innovazione

ASCOLI PICENO – Prenderà il via domani GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE la 9° edizione della “Conferenza Picena dell’energia e dell’innovazione” che per l’edizione 2011 si presenta in una formula completamente rivisitata. Nella giornata inaugurale, che avrà con inizio alle ore 16 nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, dopo l'apertura dei lavori da parte del presidente della Camera di Commercio di Ascoli Adriano Federici interverranno: Giovanni Cimini presidente di Confindustria Energia su “Il Distretto Piceno dell'Energia”; Fabrizio Luciani amministratore unico Partner srl su “Il progetto e le prospettive”. Sono previsti, inoltre, interventi programmati a cura di Tommaso Campanile di Ambiente & Sicurezza della Cna Nazionale e un dibattito mentre le conclusioni saranno a cura di Gino Sabatini presidente di Piceno Promozione, azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Lo sviluppo delle energie rinnovabili è un’opzione strategica che si coniuga con una sempre maggiore efficienza energetica. Se l’andamento nelle installazioni d’impianti e nella produzione di energia risulta positivo sono invece forti i ritardi nelle infrastrutture, nella ricerca e delle procedure amministrative e autorizzative. Quelle sopra citate sono state le premesse per l'avvio “Conferenza Picena dell’energia e dell’innovazione”. L’intento dell'iniziativa, infatti, è quello di prendere spunto dal progetto del Distretto delle Energie del Piceno per fornire idee utili ai giovani e al mondo della scuola, ai professionisti e alle imprese. Le Marche, lo ricordiamo, sono al settimo posto fra le regioni italiane per potenza installata di fotovoltaico e al secondo per potenza installata per mille abitanti e per chilometro quadrato. Quest'ultimi rappresentato dei dati importanti anche per affrontare i temi dell’efficienza energetica come opportunità di nuova occupazione e di soluzioni innovative. La conferenza intende riconoscere il ruolo del territorio come serbatoio dell’innovazione “green”, opportunità reale di nuovo sviluppo e lavoro.
di Vittorio Bellagamba
16/11/2011