Mondiali: nelle Marche non mancano quelli che tifano il Sudafrica

San Benedetto Del Tronto - Da circa una settimana sono iniziati i mondiali. Nella nostra regione sono numerose le...

Da circa una settimana sono iniziati i mondiali. Nella nostra regione sono numerose le bandiere della nazionale che sventolano in molti balconi, ma non mancano neppure coloro che tifano il Sudafrica. Tra questi, sicuramente anche coloro che sono nel panorama imprenditoriale. Nelle Marche, al primo trimestre 2010, si contano nove titolari sudafricani di ditte individuali, sette soci e tre amministratori, per un totale di diciannove cariche (ogni persona può ricoprire più cariche) in flessione del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando se ne contavano venti. Considerando i settori in cui si inseriscono queste attività quattro riguardano il manifatturiero, due le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, una il commercio all’ingrosso e al dettaglio, una le costruzioni e una le attività professionali, scientifiche e tecniche, per un totale di nove ditte individuali con a capo titolari sudafricani. Analizzando le cariche detenute dai sudafricani nelle imprese presenti nelle varie province marchigiane risulta che a Pesaro Urbino vi sono cinque titolari, due soci e un amministratore, ad Ancona due soci, un titolare e un amministratore, ad Ascoli Piceno due titolari, un socio e un amministratore e a Macerata due soci e un titolare. Questo quanto risulta da un’indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA Nel Belpaese sono i circa 300 titolari sudafricani di ditte individuali, pari a quasi la metà di tutti i residenti provenienti da quel Paese (633). Prime province tra i principali centri per presenza di residenti sudafricani Roma con 137 e Milano con 68. Per cariche nelle imprese Roma con 109 e Milano con 99. Varie le attività: dagli allevatori e coltivatori ai traduttori e interpreti, dagli affittacamere a chi fornisce assistenza informatica o vende computer, dai chi produce bijoux e oggettistica ai parrucchieri. Come settori operano soprattutto nel commercio (27,4%), nelle attività manifatturiere (15,1%), nelle costruzioni (9,9%) e in alberghi e ristoranti (9,6%). La presenza più numerosa in Veneto (11% del totale nazionale). Seguono Lazio, Lombardia e Toscana (10% circa). L’identikit dell’imprenditore sudafricano in Italia? Uomo nel 65% dei casi, mentre tra i residenti prevalgono di poco le donne (329 contro 304), e di età compresa tra i 30 e i 49 anni (70%). Sono circa mille invece le cariche ricoperte da sudafricani, presenti soprattutto come amministratori, questi ultimi con quasi 400 cariche di cui ben 91 in Lombardia.

di Vittorio Bellagamba

18/06/2010

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Magazzini Gabrielli, incubatrice di ultima generazione donata al "Mazzoni" di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno - E' dotata di un sistema di termoregolazione altamente sofisticato che consente di ricreare un ambiente che simula fedelmente il grembo materno.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android