Gelaterie nelle Marche, + 1,7% in un anno

San Benedetto Del Tronto - Con l’arrivo della bella stagione i marchigiani non rinunciano a rinfrescarsi con un buon...

Con l’arrivo della bella stagione i marchigiani non rinunciano a rinfrescarsi con un buon gelato. Nella nostra regione, infatti, le imprese attive al primo trimestre 2010 tra produzione di gelati, gelaterie e pasticcerie ambulanti sono 525, +1,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In particolare, disaggregando il dato a livello provinciale, si evidenzia che è Pesaro Urbino prima in classifica per produzione di gelati con 138 imprese attive nel settore (-1,4% rispetto al 2009), seguita dalle province di Macerata con 134 imprese (-0,7% rispetto al 2009), Ancona con 118 imprese (+5,4% rispetto al 2009) e Ascoli Piceno con 104 imprese (+5% rispetto al 2009). Questo quanto risulta da un’indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA Sono oltre 18mila le imprese attive in Italia al primo trimestre 2010, tra produzione di gelati e gelaterie e pasticcerie ambulanti. Che gli italiani apprezzino particolarmente il gelato è dimostrato anche dalla crescita del settore nell’ultimo anno: le imprese attive nella produzione di gelato e nella fornitura di gelaterie e pasticcerie ambulanti al primo trimestre 2010 sono infatti il 2,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare la maggior concentrazione di gelaterie si riscontra in Lombardia col 12,3% del totale Italia. Seguono Campania (11,7%) e Lazio (9,5%). Risultano particolarmente golose Abruzzo e Sicilia: in un anno le imprese del gelato sono cresciute rispettivamente del 6,3% e del 6,1%. Tra le province in testa Roma (1.244 imprese, 6,9% del totale Italia), Napoli (994, 5,5%) e Torino (725, 4%). Dei titolari di ditte individuali in Italia il 35,3% è donna e solo il 5,4% è straniero. In un caso su tre ha meno di 40 anni e in un caso su otto ne ha più di 60. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese a maggio 2010.

di Vittorio Bellagamba

04/06/2010

Al Chiostro di San Francesco le “Giornate della Spesa Consapevole”

Ascoli Piceno - Cia Ascoli–Fermo–Macerata rilancia l’appuntamento dedicato ai valori dell’agricoltura e al consumo responsabile.

Leggi l'articolo »

Prima sconfitta esterna per la Samb

Livorno - Livorno-Sambenedettese 2-1: tutti i gol nella ripresa, i rossoblù reagiscono troppo tardi al doppio vantaggio amaranto.

Leggi l'articolo »

Maxi frode sui fondi agricoli europei: Cia Ascoli-Fermo-Macerata prende le distanze.

Ascoli Piceno - Il Presidente Matteo Carboni: “Questi episodi penalizzano gli allevatori veri, non li rappresentano”.

Leggi l'articolo »

Accordo UE-Mercosur: la Cia di Ascoli, Fermo e Macerata ribadisce le proprie perplessità

Ascoli Piceno - La Cia Agricoltori Italiani delle province di Ascoli, Fermo e Macerata condivide la forte preoccupazione espressa dal Presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, per l’accordo commerciale tra Unione europea e Paesi del Mercosur.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Parto in acqua: dal mese scorso quattro i travagli a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Grazie alla vasca recentemente donata da Banca del Piceno all’ospedale è stato ripristinato il servizio in precedenza interrotto
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android