
Pecorino, la vera storia di un vitigno e di un grande vino delle Marche
ANCONA - "La riscoperta del Pecorino, Storia di un vitigno e di un vino”: questo il titolo del libro che sarà presentato venerdì 3 luglio 2009 alle ore 10,30 nella Sala del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche in Piazza Roma 22 ad Ancona. Il testo, realizzato dalla stessa Università Politecnica d'intesa con la Tenuta Cocci Grifoni, affronta numerosi aspetti legati al Pecorino, un vitigno autoctono italico in via di estinzione attraverso il cui recupero si è contribuito a salvare un patrimonio di tipicità. Il suo profilo storico-produttivo lo rende infatti fortemente legato al territorio e con tutti i requisiti per diventare un prodotto di punta del comprensorio locale, basti pensare che il maestro sommelier Teodoro Bugari lo ha definito “il miglior vino bianco della nostra regione, dopo il Verdicchio”.
L'incontro di presentazione vedrà la partecipazione del Magnifico Rettore Marco Pacetti, del vice presidente della Regione Marche Paolo Petrini e del sindaco del Comune di Ripatransone Paolo D'Erasmo. Al simposio relazioneranno il Professor Gian Luca Gregori, il Professor Marco Moroni e il Professor Natale Giuseppe Frega.
Attraverso il racconto di testimoni storici, studi scientifici e un ampio progetto di ricerca multidisciplinare, il libro ripercorre le tappe più significative della storia del Pecorino la cui produzione è stata intrapresa circa un ventennio fa da Guido Cocci Grifoni il quale, in totale controtendenza rispetto al mercato, propose questo vitigno completamente sconosciuto, ma fortemente legato al territorio, alla sua storia e con peculiarità uniche. La perseveranza e le caratteristiche del prodotto hanno premiato nel tempo questa coraggiosa scelta. Da vino da Tavola il Pecorino diventa IGT quando la Regione inizia ad essere coinvolta nel progetto di rivalutazione del vitigno. Le sue peculiarità incominciano ad essere abbastanza chiare e potenziali commercialmente da indurre, dopo circa 10 anni di sperimentazione e di solitaria divulgazione del prodotto da parte della Tenuta Cocci Grifoni, in associazione Vinea di Offida un avvio di serio dibattito tra gli operatori del settore; per approdare finalmente alla dichiarazione definitiva della Offida DOC Pecorino nel 2001 congiuntamente alle Offida Doc Rosso e Offida Passerina Doc.
Oggi il vino dal vitigno Pecorino è un prodotto dalle caratteristiche qualitative notevoli che suscita un forte interesse commerciale e che ha spinto molte aziende ad avviarne la produzione. Tuttavia, le differenze nel terreno e nel microclima fanno sì che il prodotto ottenuto in altre zone presenti caratteristiche notevolmente diverse rispetto al Pecorino “originale”.
L’Offida Pecorino è il prodotto ottenuto dalla vinificazione in bianco dell’omonimo vitigno Pecorino ed eventualmente (non oltre il 15%) con altre varietà a bacca gialla non aromatiche della provincia di Ascoli Piceno, all’interno di aree ben delimitate che, per la tipologia, comprendono il territorio di ventidue comuni.
di Vittorio Bellagamba
02/07/2009